Sformato di radicchio e taleggio

Lo sformato radicchio e taleggio è un piatto unico dal sapore inconfondibile, e può esser reso vegetariano molto facilmente

Sformato di radicchio e taleggio

Le torte rustiche sono sempre molto apprezzate sia durante una semplice cena in famiglia, sia per aperitivi con gli amici. Ecco perché tutti, prima o poi, iniziano a sperimentare nuove ricette, così da portare in tavola qualcosa di veramente gustoso. In questo caso vi daremo la ricetta dello sformato di radicchio e taleggio, un piatto in cui si incontrano due eccellenze italiane ricche di sapori e profumi. Infatti se scegliete il radicchio trevigiano il vostro sformato avrà senza dubbio un valore aggiunto, proprio in virtù delle sue caratteristiche organolettiche.

sformato radicchio e taleggio

Preparazione dello sformato radicchio e taleggio

  1. Pulite a tagliate a pezzi lo scalogno, poi mettetelo in una padella con poco olio e unite la pancetta a cubetti.
  2. Prendete le foglie interne del radicchio e lasciatele da parte, mentre quelle esterne e il cuore andranno pulite per bene e tagliate a striscioline. Fatele poi appassire nella padella; se alla fine della cottura sarà rimasta dell’acqua, eliminatela tutta.
  3. In una ciotola aprite l’uovo, mettete il parmigiano e il radicchio, amalgamando tutto con attenzione.
  4. Prendete la pasta sfoglia, ponetela nella teglia con la sua stessa carta e praticate dei fori con una forchetta. Ora mettete parte del taleggio tagliato a cubetti, poi aggiungete l’impasto ottenuto e ancora pezzi di taleggio. Terminate disponendo a raggiera le foglie che avevate lasciato intere, così da creare anche una sorta di decorazione.
  5. I bordi della sfoglia vanno, poi, ripiegati verso l’interno. Lo sformato deve essere messo in forno per 30 minuti a 180°, verso metà tempo controllate voi stesse la cottura per evitare che si secchi troppo.
  6. Una volta pronto, tiratelo fuori dal forno e fatelo raffreddare; lo sformato è molto più buono se servito tiepido.

Variante a sorpresa

Invece della pasta sfoglia già pronta potreste usare la polenta, utilizzandola per ricoprire la teglia e procedendo poi esattamente come la ricetta originale. Si tratta di una variante davvero molto gustosa che potrebbe essere utile se in casa non si ha la pasta sfoglia.