Pasta al ragù di lenticchie
Un piatto che piacerà a tutti, con le lenticchie secche o in scatola.
La pasta al ragù di lenticchie è una versione vegana, ma comunque molto gustosa, del classico ragù di carne. Un piatto semplice da preparare, e un’idea invitante non solo per chi segue un’alimentazione vegana, ma anche per chi vuole provare piatti particolari e diversi dal solito.
Il ragù di lenticchie si prepara esattamente come vuole la ricetta tradizionale del ragù alla bolognese: si parte da un soffritto di sedano, carota e cipolla, un’aggiunta di aromi come rosmarino alloro, una passata di pomodoro e un po’ di vino rosso.
Al posto della carne macinata, nel sugo cuoceranno le lenticchie, a fuoco lento, per circa un’ora.
Per la pasta, vi consigliamo di usare o un formato di pasta lunga tipo tagliatelle, reginette o anche pici toscani, oppure un formato di pasta corta, come penne, fusilli, caserecce. Potete anche preparare delle lasagne vegane con il ragù di lenticchie, oppure condirci gli gnocchi di patate.
Se volete preparare un buon ragù di lenticchie in breve tempo, vi consigliamo di usare le lenticchie in scatola già lessate, al posto di quelle secche. Ci vorranno circa in 15-20 minuti di cottura e il ragù sarà pronto per essere gustato!
Leggi anche: Lenticchie, come cucinarle e ricette sfiziose
Preparazione
Per preparare il ragù di lenticchie, iniziate a sciacquare le lenticchie sotto l’acqua corrente, sia che utilizziate le lenticchie in scatola, sia quelle secche. Per queste ultime, utilizzate quelle che non richiedono tempi di ammollo.
- In un tegame mettete a rosolare il soffritto di sedano, carota e cipolla, aglio e prezzemolo con un filo d’olio. Aggiungete anche un rametto di rosmarino e una foglia di alloro. Unite le lenticchie sciacquate e fate rosolare per qualche minuto.
- Bagnate le lenticchie con il vino rosso, lasciatelo evaporare, quindi aggiungete la passata di pomodoro e un bicchiere d’acqua.
- Coprite con il coperchio e fate cuocere a fiamma bassa il ragù di lenticchie. Se avete utilizzato le lenticchie in scatola, basteranno 15 minuti, altrimenti ci vorrà circa un’ora. In questo caso, ogni tanto scoperchiate e mescolate, controllando che il sugo non asciughi troppo. Se necessario, aggiungete altra acqua.
- Al termine della cottura, togliete il rametto di rosmarino e la foglia di alloro. Aggiustate di sale e pepe.
- Condite la pasta che preferite con il ragù di lenticchie, aggiungendo a piacere una spolverata di parmigiano reggiano, o di lievito alimentare in scaglie, se seguite un’alimentazione vegana.