Ombrina: ricette al forno, al sale e al cartoccio
L'ombrina è un pesce molto versatile che si presta a tantissimi tipi di cottura
L’ombrina è un pesce davvero versatile che si può cuocere in vari modi per dar vita a una vasta gamma di ricette.
Ombrina al forno
Una delle proposte più semplici e delicate è l’ombrina al forno. Per 4 persone servono:
- 1 cucchiaio di capperi;
- 12 pomodorini;
- 4 patate;
- 1 ombrina;
- sale e pepe q.b.;
- 5 cucchiai d’olio;
- 1 cucchiaio d’origano;
- 2 cucchiai di trito di prezzemolo;
- 3 spicchi d’aglio.
Il procedimento per questo tipo di cottura è piuttosto facile.
- Si sbollentano in acqua salata le patate sbucciate e tagliate a fette per un paio di minuti per poi scolarle.
- Si pulisce il pesce e si aromatizza la carne inserendo nella pancia sale, pepe, prezzemolo, aglio e un po’ d’olio d’oliva.
- Si unge una teglia e si adagia sul fondo uno strato di patate su cui porre l’ombrina da ricoprire con una spolverata di origano, i pomodorini a pezzetti e i capperi.
- Si cuoce in forno preriscaldato per 20 minuti a 200°C.
Ombrina al sale
Questo metodo di cottura prevede solo due ingredienti: l’ombrina e il sale, che possiamo arricchire con erbe aromatiche.
- Si puliscono due ombrine da 400 grammi l’una eliminando le viscere e lavandole con cura sotto l’acqua.
- Si mescolano 250 grammi di sale fino, 450 grammi di sale grosso, origano e timo a piacere.
- Sul fondo di una teglia si pone uno strato con metà di questo composto, si sistemano i due pesci e li si ricopre con il resto del sale.
- L’ombrina va cotta in forno preriscaldato per 30 minuti a 200°C.
- Si serve, preferibilmente con un contorno di verdure grigliate, ancora ricoperto dal sale: basta staccare la crosta e poi eliminare la pelle.
Ombrina al cartoccio
Per rendere l’ombrina al forno ancora più prelibata si consiglia di insaporire il pesce con erbe aromatiche e agrumi.
Per 4 persone servono:
Leggi anche: Pokè bowl di pesce, ricette e varianti
- 2 arance;
- 2 spicchi d’aglio;
- 2 ombrine ognuna da 700 grammi;
- pepe q.b.;
- maggiorana q.b.;
- timo q.b.;
- prezzemolo q.b.;
- sale grosso q.b.;
- olio d’oliva q.b.;
- 2 limoni.
Il procedimento è piuttosto semplice, a dare il tocco originale a questo piatto sarà il metodo di cottura!
- Si puliscono le ombrine eliminando le viscere e lavando sotto il getto d’acqua l’interno del ventre.
- Quindi si tagliano le pinne, si desquama il pesce e si tolgono le lische. Infine si lava completamente il pesce. Si può anche comprare ombrine già pulite.
- Le ombrine vanno poste sulla carta forno dopo aver chiuso il ventre.
- A questo punto si cosparge il pesce con aglio tritato, le erbe aromatiche e la scorza grattugiata di arancia e limone.
- Quindi si regola di sale e pepe e si passa un filo d’olio d’oliva sull’ombrina.
- Si ripiega su se stessa la carta forno, chiudendola ai lati con spago da cucina in modo da formare una sorta di caramella.
- Si trasporta il cartoccio in una teglia e si cuoce per mezz’ora in forno preriscaldato a 180°C.