Moscardini fritti, i segreti per una frittura perfetta

Spesso non vogliamo usare questo metodo di cottura, ma questi golosissimi moscardini fritti vi faranno cambiare idea!

05/10/2023

Sommario

Tutti i trucchi per dei moscardini fritti perfetti

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Moscardini 800 gr
  • Farina 00 300 gr
  • Olii di arachidi per friggere qb
  • Sale qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 286 kcal
  • Grassi 22 gr
  • Carboidrati 9 gr
  • Proteine 13 gr

Il moscardino è un piccolo mollusco cefalopode molto simile al polpo, da cui si differenzia perché ha una sola fila di ventose. Qui ve lo proponiamo in versione fritta. Non spaventatevi: preparare a casa i moscardini fritti non è così difficile, anzi.

Per ottenere una frittura a regola d’arte, basta tenere a mente alcuni semplici accorgimenti, come assicurarsi di aver asciugato bene il pesce e aggiungere il sale solo alla fine. Ma siccome non siamo tutti cuochi provetti, vi forniamo una guida che vi aiuterà a portare in tavola una pietanza davvero sfiziosa anche se avete poca esperienza ai fornelli. Ecco le regole d’oro per realizzare una frittura perfetta.

Moscardini fritti, i segreti per una frittura perfetta

Procedimento

  1. Per preparare i moscardini fritti bisogna partire con la pulizia del pesce: eliminate la sacca contenente le interiora, poi capovolgete il moscardino e togliete il becco che fuoriesce.
  2. Infine, con l’aiuto di un paio di forbici eliminate anche gli occhi. In alternativa, fateveli pulire dal pescivendolo.
  3. Dopodiché, disponete i moscardini in un colino e sciacquateli sotto l’acqua corrente, poi asciugateli bene con carta da cucina o un canovaccio pulito.Fatto ciò, scaldate in una capace padella abbondante olio per friggere.
  4. Nel frattempo, passate i moscardini nella farina e scuoteteli per rimuovere quella in eccesso.
  5. Quando l’olio sarà bollente, immergetevi i molluschi e lasciateli friggere per pochi minuti, finché non avranno assunto una doratura uniforme.
  6. Man mano che li scolate, adagiateli su fogli di carta assorbente, in modo che perdano l’unto in eccesso.
  7. Infine, distribuite i moscardini fritti in piatti individuali e serviteli ben caldi con accanto la saliera.

Moscardini fritti: regole per una frittura perfetta

Il primo accorgimento per una frittura perfetta è assicurarsi di aver asciugato bene il pesce: l’acqua può far schizzare l’olio, compromettendo l’aspetto del fritto. Per preparare dei moscardini fritti croccanti bisogna prestare attenzione alla temperatura dell’olio, che deve essere di circa 175-180°C. Per misurarla vendono termometri appositi: no all’improvvisazione. Una cosa assolutamente da non fare è salare prima della cottura: è bene servire il pesce caldo con accanto la saliera, altrimenti si otterrà una crosticina umida e molliccia. Inoltre, per non compromettere la cottura, è meglio tuffare pochi pezzi alla volta.


Leggi anche: Ricette light, insalata di moscardini e fagiolini