Mezze maniche alla sorrentina

Le mezze maniche alla sorrentina sono una variante golosissima del ben più noti gnocchi utilizzati solitamente per questa ricetta

03/11/2023

Sommario

Un primo piatto dai sapori semplici ma anche molto golosi

Tempo di preparazione:
25 minuti
Tempo di cottura:
12 minuti
Quantità:
3 porzioni

Ingredienti Ricetta

  • Mezze maniche 250 gr
  • Parmigiano grattuggiato 50 gr
  • Pomodorini 250 gr
  • Olio EVO 3 cucchiai
  • Sale e peperoncino qb
  • Mozzarella 250 gr
  • Basilico 10 gr

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 536 kcal
  • Grassi 9,7
  • Carboidrati 71
  • Zuccheri 5,9
  • Fibre 3,6

Le mezze maniche alla sorrentina costituiscono una variante dei classici gnocchi tipici della tradizione culinaria di Sorrento. Si tratta di un piatto che può essere realizzato in tutti i periodi dell’anno e che accontenta il palato sia degli adulti sia dei più piccini. Questa ricetta è molto semplice da preparare anche da chi è alle prime armi in cucina e non richiede molto tempo nella realizzazione dal momento che tutto viene cucinato in una sola pentola. Naturalmente chi preferisce può anche apportare delle varianti alla ricetta originale, modificando la cottura con più o meno acqua a seconda dei gusti.

Mezze maniche alla sorrentina

La preparazione iniziale delle mezze maniche alla sorrentina

  1. La prima cosa da fare per realizzare questa ricetta consiste nel procurarsi una pentola abbastanza grande, preferibilmente che abbia i bordi piuttosto alti. Al suo interno dovranno essere inseriti 800 ml di acqua tiepida a cui bisognerà poi aggiungere olio extravergine d’oliva, sale, basilico tagliato grossolanamente e peperoncino quanto basta.
  2. In seguito si dovranno lavare bene i pomodorino sotto il getto d’acqua corrente per poi tagliarli a pezzetti non troppo grandi.
  3. A questo punto non resterà altro che aggiungerli nella pentola. Una volta fatto ciò bisognerà inserire anche le mezze maniche nella pentola, mescolando accuratamente tutti gli ingredienti.
  4. Successivamente si dovrà disporre la pentola sul fuoco coprendo poi con un coperchio fino a quando non arriverà a bollore.
  5. Dopodiché si dovrà lasciare ancora cuocere la pasta fino a quando non raggiungerà la cottura che si preferisce.
  6. In ultimo dovranno essere poi aggiunte alcune foglie di basilico fresco, il parmigiano reggiano grattugiato e la mozzarella tagliata a pezzetti. Quest’ultima dovrà sciogliersi bene e poi si potrà servire il piatto a tavola.

 


Leggi anche: I tempi di cottura con la pentola a pressione