Fusilli e ceci: la ricetta vegana
La ricetta di fusilli e ceci ci riporta alle origini, alla cucina povera, ma salutare e saporita, delle nostre nonne
Pasta e ceci è un piatto tipico della tradizione culinaria nazionale. Preparato con ingredienti genuini che un po’ tutti abbiamo in casa, ha un sapore che ricorda la cucina delle nonne. Questa versione di fusilli e ceci è una rivisitazione della ricetta classica in cui non vengono aggiunti prodotti di origine animale.
È un piatto gustoso, semplice da preparare e ottimo da gustare durante le fresche serate autunnali o durante l’inverno. Vediamo assieme come preparare la ricetta vegana dei fusilli con i ceci: rispettando tutti i passaggi otterrete un primo piatto che piacerà proprio a tutti.
Preparazione dei fusilli e ceci
- Per prima cosa mettete i ceci secchi in uno scolapasta e lavateli bene sotto il getto della fontana. Metteteli poi in una ciotola e ricopriteli con acqua tiepida. Lasciateli ammollare per almeno dodici ore e poi scolateli.
- A questo punto potete cuocerli in una pentola riempita d’acqua fredda per circa un’ora e mezzo. Per velocizzare i tempi, potete adoperarne una a pressione. Basterà lessarli per 40 minuti circa dal momento del fischio. In entrambi i casi ricordatevi di salare i legumi sono al termine della cottura per evitare che si frantumino. Non buttate via l’acqua di cottura che vi servirà in seguito.
- Dopo aver lavato e pelato la carota, sminuzzatela finemente. Sbucciate la cipolla e lo spicchio d’aglio e poi triturateli a coltello.
- Versate in una padella un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e fateli scaldare bene.
- Aggiungete il trito di aglio e cipolla e mescolate fino a quando gli ortaggi non si saranno appassiti. A quel punto unite anche la carota e lasciatela soffriggere per qualche minuto. Insaporite con un pizzico di sale e un po’ di peperoncino.
- Mettete i ceci e qualche ago di rosmarino fresco nella padella assieme al condimento. Mescolate e continuate a far soffriggere il tutto a fuoco moderato per un paio di minuti.
- Aggiungete un paio di bicchieri di acqua di cottura dei legumi e lasciate insaporire il tutto per una decina di minuti a fuoco moderato.
- Lessate la pasta nell’acqua di cottura dei ceci e nel caso fosse troppo poca, aggiungete dell’acqua di rubinetto.
- Scolate i fusilli dopo il tempo di cottura indicato sulla confezione e poi versateli nella padella capiente contenente il condimento.
- Mescolate i vostri fusilli con i ceci vegani e portateli in tavola prima che si raffreddino troppo.
Leggi anche: Ceci in zimino, zuppa tipica genovese