Moussaka vegana con melanzane e soia

La moussaka vegana è una versione plant based del tipico piatto della cucina greca

04/11/2023

Sommario

La versione vegana ma piena di sapore del tipico piatto greco

Tempo di preparazione:
45 minuti
Tempo di cottura:
40 minuti
Quantità:
6 persone

Ingredienti Ricetta

  • Melanzana 1
  • Patate medie 5
  • Soia reidratata 100 gr
  • Latte di riso qb
  • Sale e pepe qb
  • Sedano, carota e cipolla qb
  • Olio extra vergine d'oliva qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 358 kcal
  • Grassi 20,9
  • Carboidrati 26,8
  • Zuccheri 7,3
  • Proteine 14,1

La moussaka vegana con melanzane e soia è un piatto tradizionale della Grecia che, nella versione classica, utilizza ingredienti di provenienza animale ma può essere preparato anche in una variante vegana. Il piatto, che si presenta come uno sformato, deve essere preparato seguendo una serie di passaggi che verranno spiegati in seguito. Vediamo insieme come preparare la moussaka vegana con melanzane e soia.

Moussaka vegana con melanzane e soia

Moussaka vegana con melanzane e soia: la variante vegana

Nella ricetta classica della moussaka viene utilizzata la besciamella e la carne macinata che ovviamente non vanno bene per una preparazione vegana. Per creare un piatto adatto all’alimentazione vegana il latte usato è quello di riso mentre al posto della carne viene preparato un ragù di soia. Chi non ama la soia può preparare il ragù usando il seitan o dei legumi come le lenticchie.

La preparazione

  1. Per prima cosa deve essere preparato il ragù di soia facendo soffriggere la cipolla, il sedano e la carota prima di aggiungere della salsa di pomodoro. Quando il sughetto si sarà un po’ addensato aggiungere la soia reidratata.
  2. Spegnere il fuoco e dedicarsi alla preparazione della besciamella che si prepara mescolando il latte di riso con della farina senza aggiungere burro o derivati. Aggiustare di sale e pepe e mettere da parte.
  3. Cuocere le melanzane in una padella antiaderente dopo averle tagliate a fette e lasciarle raffreddare.
  4. Tagliare le patate a fette e metterle da parte.
  5. Adagiare qualche cucchiaio di besciamella sul fondo di una teglia dove andranno sistemate sopra delle fette di patate, ricoprire le patate con il ragù di soia livellando bene per poi sistemare sopra le fette di lelanzane.
  6. Proseguire nello stesso modo alternando uno strato di besciamella, uno di patate, uno di ragù di soia e infine uno di melanzane.
  7. Ricoprire il tutto con qualche cucchiaio di besciamella e infornare a 180 gradi per circa 40 minuti.

La moussaka vegana con melanzane e soia è pronta e deve essere servita non troppo calda quindi va preparata ore prima di gustarla.


Leggi anche: Ragù alla siciliana: la ricetta