Lasagne con zucchine e gamberetti

Un piatto classico che si può realizzare in moltissime versioni, tra cui quella con zucchine e gamberetti.

24/02/2022

Sommario

Un piatto classico che si può realizzare in moltissime versioni, tra cui quella con zucchine e gamberetti.

Tempo di preparazione:
25 minuti
Tempo di cottura:
45 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Lasagne fresche grandi (o 12 piccole) 6 sfoglie
  • Besciamella 500 ml
  • Gamberetti 400 grammi
  • Zucchine scure 400 grammi
  • Spicchio daglio 1
  • Granella di pistacchi 40 grammi
  • Marsala secco 1 bicchiere
  • Olio evo qb
  • Sale e pepe qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 250 kcal

Una lasagna al sapore di mare per stupire i vostri ospiti? Perché no! La ricetta ideale sono le lasagne con zucchine e gamberetti, un connubio perfetto dai sapori delicati ma raffinati. Per una riuscita ottimale del piatto da non dimenticare la besciamella. Uno dei piatti più amati e imitati della cucina italiana, le lasagne sono un piatto gustoso e versatile che si presta a infinite varianti.
Nella nostra ricetta vi proponiamo una golosa versione, il primo piatto perfetto per un raffinato menù di pesce, che abbina delle verdure dal gusto delicato come le zucchine ai crostacei più stuzzicanti e sfiziosi dei nostri mari, ossia i gamberetti.

Lasagne al salmone e pistacchi

Come preparare le lasagne con zucchine e gamberetti

Potete prepararle per il pranzo della domenica o per una cena importante, magari realizzando le sfoglie a mano. Se invece avete poco tempo, il nostro consiglio è di prendere delle sfoglie di pasta all’uovo già pronte e di sbollentarle per qualche minuto in acqua bollente prima di iniziare a realizzare tutti gli strati all’interno della teglia. In questo modo cuoceranno più velocemente e le lasagne usciranno dal vostro forno belle corpose e croccanti.

Per rendere ottima e cremosa la vostra lasagna non può mancare la besciamella, e anche in questo caso potete provare a farla a casa in modo semplice e veloce: vi basterà avere latte, farina, burro, noce moscata e un pizzico di sale. Se poi volete aggiungere un tocco brioso e filante, dopo aver fatto rosolare i gamberetti e le zucchine in un filo d’olio, potete aggiungere dei bocconcini di mozzarella, dopo averla fatta ben sgocciolare, in modo da evitare che diventi troppo liquida in cottura.


Leggi anche: Lasagne al salmone e pistacchi

Alcuni consigli

Per ottenere la crosticina croccante, vi consigliamo di spolverizzare la superficie con una buona dose di parmigiano grattugiato e di sfiocchettarla con dei pezzetti di burro. In fase di decorazione, si può cospargere l’ultimo strato con della granella di pistacchio.
Deliziose anche da gustare fredde per un pranzo estivo, per evitare che le vostre lasagne zucchine e gamberetti si sfaldino mentre le servite nei piatti, vi suggeriamo di lasciarle un poco intiepidire all’interno della teglia prima di dividerle in porzioni.

Lasagne con zucchine e gamberetti

Preparazione

  1. Spuntare le zucchine e tagliarle a rondelle.
  2. Farle rosolare a fiamma vivace in una casseruola con l’olio e l’aglio schiacciato.
  3. Salare, pepate e proseguire la cottura per ulteriori 10 minuti.
  4. Trasferirle su un piatto.
  5. Nello stesso tegame fate rosolare i gamberetti, quindi sfumarli con il Marsala, lasciare evaporare, salare e spegnere.
  6. Sbollentare le sfoglie per lasagne in acqua salata per pochi istanti, scolarle con un mestolo forato e raffreddarle in una ciotola con acqua fredda.
  7. Lasciarle asciugare su un canovaccio.
  8. Imburrare una pirofila e cospargere il fondo con un po’ di besciamella.
  9. Adagiarvi sopra una sfoglia (se usate quelle piccole ne serviranno due), unite altra besciamella, zucchine e gamberetti.
  10. Procedere in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.
  11. Cospargete con i pistacchi e fiocchetti di burro.
  12. Cuocere nel forno già caldo a 180° per 30-35 minuti.
  13. Sfornare le lasagne con zucchine e gamberetti e lasciarle assestare per qualche minuto prima di servire ben calde.