Hamburger di soia con verdure
Gli hamburger di soia con verdure sono un’ottima alternativa vegana per un secondo piatto gustoso e leggero

Se volete stupire i vostri ospiti o desiderate preparare qualcosa di diverso, potete provare a cucinare, i gustosi e leggeri hamburger di soia con verdure, un secondo piatto davvero prelibato. Gli hamburger di soia sono la scelta ideale per chi segue una dieta vegetariana e non vuole rinunciare a un bel panino farcito, vediamo insieme come prepararli.
Come preparare gli hamburger di soia
Gli hamburger di soia con verdure sono un piatto indicato anche per i vegani e sono molto leggeri e digeribili, quindi possono essere mangiati anche dai bambini, che di solito non amano molto le verdure.
- Per iniziare la preparazione dei burger di soia è necessario mettere in ammollo i fiocchi in acqua fredda per almeno 5-10 minuti.
- Completato l’ammollo, eliminate l’acqua in eccesso e frullate i fiocchi di soia per ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Nel frattempo, lessate le patate e le carote in abbondante acqua salata e poi passatele con uno schiacciapatate.
- In una ciotola abbastanza grande, aggiungete la crema di fiocchi di soia, le carote e le patate lesse, aggiustate di sale e pepe e non dimenticatevi di aggiungere le spezie che più vi piacciono.
- Il composto per i burger di soia deve risultare compatto e abbastanza denso, quindi aggiungete del pangrattato, se vi sembra troppo liquido.
- Dopo aver preparato gli hamburger di soia, potete aiutarvi con un coppapasta per formare gli hamburger o lavorare l’impasto con le mani per ottenere delle palline schiacciate della dimensione desiderata.
Come cuocere i burger di soia
Completata la preparazione degli hamburger di soia, è ora di passare alla cottura: in una padella con un filo di olio extravergine di oliva o al forno per renderli più leggeri e meno grassi. Se preferite la cottura in forno, impostate la temperatura a 180 gradi e lasciate cuocere fino a quando non si sarà formata una crosticina ben dorata. Gli hamburger di soia possono essere conservati in frigo, ricoperti con della carta forno o pellicola, per 2-3 giorni.