Gramigna alla salsiccia, piatto tipico emiliano

Primo piatto tipico emiliano con un formato di pasta tipico di queste zone, la gramigna

Sommario

Gramigna, condito con un ragù semplice di salsiccia

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Gramigna 300 g
  • Salsiccia 300 g
  • Cipolla bianca 1
  • Vino bianco 1/2 bicchiere
  • Latte 1 bicchiere
  • Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio evo q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 porzione
  • Calorie 530 kcal
  • Grassi 18 g
  • Carboidrati 74 g
  • Proteine 20 g

La gramigna alla salsiccia è un primo piatto tipico della cucina emiliana, saporito e confortevole, decisamente goloso e apprezzato da grandi e piccini.

Preparato soprattutto nelle zone di Bologna e Modena, questo piatto prevede la preparazione di un ragù di salsiccia, più semplice e veloce rispetto a un classico ragù bolognese. Innanzitutto differisce per il soffritto di sola cipolla, anziché il classico soffritto arricchito anche da sedano e carota. Poi perché viene utilizzata solo la salsiccia fresca, senza altri tipi di carne, e senza passata di pomodoro.

La gramigna alla salsiccia è un piatto molto popolare nella cucina emiliana, spesso presente nelle trattorie bolognesi tradizionali. In alcune ricette al ragù di salsiccia viene aggiunto solo un po’ di concentrato di pomodoro, in altre invece il ragù viene lasciato in bianco e arricchito con la panna, rendendo il piatto più cremoso e ancora più goloso.

Ragù
Photo by RitaE – Pixabay

La gramigna è un tipo di pasta corta tipico emiliano, solitamente abbinata al classico ragù bolognese o al ragù di salsiccia. Si tratta di una pasta corta fatta tipo a bucatino arricciato, e si trova sia nella versione fresca, come pasta all’uovo, sia secca e venduta confezionata.

Preparazione

Per preparare la gramigna con la salsiccia, iniziate a preparare il ragù di salsiccia:

  1. Eliminate il budello alla salsiccia e sbriciolatele grossolanamente con le mani o con una forchetta.
  2. A parte tritate finemente una cipolla bianca, fatela imbiondire in una padella con un filo d’olio e a quel punto aggiungete la salsiccia. Fatela rosolare e colorire, mescolando spesso.
  3. Dopo qualche minuto sfumate con un bicchiere di vino, lasciate evaporare, quindi unite anche il latte e mescolate. Lasciate sobbollire a fuoco lento e quando sarà quasi completamente evaporato, aggiungete anche un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
  4. Fate cuocere il ragù per circa 30 minuti, a fuoco dolce, coperto. A fine cottura aggiustate di sale e pepe.
  5. Nel frattempo fate cuocere la gramigna in abbondante acqua salata. Scolate la pasta al dente e saltatela per qualche minuto nel ragù di salsiccia, quindi servite subito con, a piacere, una spolverata di parmigiano grattugiato.


Leggi anche: Ragù alla siciliana: la ricetta