Frittelle di zucca e ricotta
Le frittelle di zucca e ricotta sono un dolce molto sfizioso e leggero
Le frittelle di zucca e ricotta sono dei gustosi dolci che sanno stuzzicare anche il palato più raffinato. Possono essere consumate a fine pasto o come dessert pomeridiano, sono semplici da preparare e richiedono ingredienti che si trovano facilmente.
La ricetta delle frittelle di zucca e ricotta
Le frittelle di zucca e ricotta sono semplici da preparare e ti permettono di disporre di un dolce genuino e gustoso da utilizzare a fine pasto o per fare una stuzzicante pausa mattutina e pomeridiana. L’impasto si prepara semplicemente e non è richiesta alcuna cottura a parte per la zucca.
Le varie fasi di preparazione
- La prima parte di preparazione prevede la pulitura della zucca che non deve avere la buccia e va tagliata abbastanza finemente utilizzando la classica grattugia presente in casa. Una valida alternativa è quella di usare il mixer elettrico che permette anche di ottimizzare i tempi.
- Tutta la zucca ottenuta in questo modo va inserita in una ciotola per unirla e mescolarla al meglio con la ricotta, l’uovo, la farina, il lievito e lo zucchero. Occorrerà ottenere un impatto estremamente omogeneo aiutandosi con un cucchiaio.
- Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo si può procedere con la frittura: si prende una padella abbastanza ampia e profonda e si inserisce l’olio che dovrà essere portato a temperatura prima di procedere. Per ottenere delle frittelle dalla forma stuzzicante si possono utilizzare due cucchiai con i quali prendere dei piccoli quantitativi di impasto e immergere il tutto nell’olio.
- La cottura si può considerare completata quando su tutti i lati le frittelle risultano ben dorate. Per controllare e girare le frittelle si possono utilizzare delle pinze da cucina o un tradizionale cucchiaio in legno. Un ulteriore trucco per valutare lo stato di cottura del prodotto finale è quello di vedere se le frittelle si mantengono a galla.
- Non resta che togliere le frittelle e adagiarle su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e completare il tutto con dello zucchero semolato che andrà ad attaccarsi.
Leggi anche: Zucca delica ricette: tutti i modi per cucinarla