Fusilli alla crema di zucca e speck

I fusilli alla crema di zucca e speck sono un primo piatto tipicamente autunnale

23/10/2023

Sommario

Un primo piatto ricercato e dal gusto tipicamente autunnale

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Fusilli 350 gr
  • Zucca 300 gr
  • Speck affettato 150 gr
  • Scalogno 1
  • Parmigiano Reggiano grattugiato 3 cucchiai
  • Formaggio spalmabile 90 gr
  • Olio extra vergine d'oliva qb
  • Sale e pepe qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 398 kcal
  • Grassi 23,8
  • Carboidrati 39
  • Zuccheri 5
  • Proteine 14,3

I fusilli con crema di zucca e speck sono un primo piatto delizioso, perfetto da preparare per la stagione autunnale. Infatti, proprio in questo periodo le zucche acquisiscono il giusto grado di maturazione ed un sapore dolce e inconfondibile. Questo, unito al gusto sapido e affumicato dello speck crea il giusto contrasto e si sposa perfettamente creando un connubio di sapori gradevole.

Preparare questo primo piatto, inoltre, è estremamente semplice e non richiede grande manualità o un elevato numero di ingredienti. In pochi minuti è possibile ottenere un piatto delizioso e dal sapore ricercato.

Fusilli alla crema di zucca e speck

Come preparare i fusilli alla crema di zucca e speck

  1. Il primo passaggio è la preparazione della crema di zucca. Bisognerà dunque aprirla a metà e rimuovere con un cucchiaio i semi interni.
  2. Una volta pulita completamente sarà sufficiente togliere la buccia esterna e tagliare la polpa a cubetti di circa 1 o 2 cm.
  3. In una padella inserire 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e soffriggere lo scalogno finemente tritato. Quando il colore sarà dorato aggiungere la zucca e coprire con 3 cucchiai d’acqua.
  4. Lasciare cuocere con un coperchio per 10 minuti, a fuoco medio, finché non avrà assunto una consistenza morbida.
  5. Nel frattempo preparare lo speck tagliando le fettine in piccole striscioline. In una padella antiaderente rosolarlo fino a doratura.
  6. Mentre la zucca termina la cottura riempire una pentola capiente con acqua e portare a bollore, salare e inserire i fusilli.
  7. Una volta che la polpa di zucca è completamente cotta salare e pepare a piacere e aggiungere il formaggio spalmabile.
  8. Con un mini pimer o un frullatore ridurre il tutto ad un composto liscio, cremoso ed omogeneo.
  9. Se la consistenza risulta troppo solida è possibile aggiungere qualche cucchiaio di acqua bollente.
  10. Versare la crema di zucca nella padella con lo speck, conservare 100 ml di acqua di cottura e scolare la pasta.
  11. Saltare la pasta all’interno della padella e aggiungere, se necessario, l’acqua.
  12. Mantecare con il Parmigiano Reggiano grattugiato.


Leggi anche: Zucca delica ricette: tutti i modi per cucinarla