La fregola è un prodotto tipico della cucina sarda: si tratta di una pasta tipica preparata con farina di grano duro e acqua, a forma di piccole palline che vengono create con lo sfregamento delle mani sul piano di lavoro, poi tostate in forno. Questo garantisce alla fregola il suo tipico colore ambrato.
La fregola, o fregula, viene tradizionalmente condita con sughi di pesce, di carne, o di verdure. Ecco quindi una nostra versione vegetariana, con le melanzane e i pomodorini, che rendono questo piatto fresco e saporito, dai sapori tipicamente estivi.
Per preparare il condimento, vi consigliamo di utilizzare le melanzane striate: una varietà caratterizzata da una pelle liscia e lucida, con una combinazione di colori che varia dal viola scuro al bianco striato. Si tratta di una varietà di melanzane molto apprezzata per la sua polpa delicata e il sapore leggermente dolce, perfetta per essere utilizzata in numerose ricette.
Con le melanzane striate potete, per esempio, preparare le melanzane con pomodorini e feta, oppure le pizzette di melanzane al forno.
Si tratta di una ricetta molto semplice e il condimento si prepara in pochissimo tempo. La fregola si può quindi gustare calda, tiepida, ma anche fredda come un’insalata di pasta o un classico cous cous.
Per preparare la fregola sarda con melanzane e pomodorini, iniziate a preparare il condimento:
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…