Cosa Cucino Stasera

Fregola sarda con melanzane e pomodorini

La fregola è un prodotto tipico della cucina sarda: si tratta di una pasta tipica preparata con farina di grano duro e acqua, a forma di piccole palline che vengono create con lo sfregamento delle mani sul piano di lavoro, poi tostate in forno. Questo garantisce alla fregola il suo tipico colore ambrato.

La fregola, o fregula, viene tradizionalmente condita con sughi di pesce, di carne, o di verdure. Ecco quindi una nostra versione vegetariana, con le melanzane e i pomodorini, che rendono questo piatto fresco e saporito, dai sapori tipicamente estivi.

Per preparare il condimento, vi consigliamo di utilizzare le melanzane striate: una varietà caratterizzata da una pelle liscia e lucida, con una combinazione di colori che varia dal viola scuro al bianco striato. Si tratta di una varietà di melanzane molto apprezzata per la sua polpa delicata e il sapore leggermente dolce, perfetta per essere utilizzata in numerose ricette.

Con le melanzane striate potete, per esempio, preparare le melanzane con pomodorini e feta, oppure le pizzette di melanzane al forno.

Photo by jackmac34 – Pixabay

Si tratta di una ricetta molto semplice e il condimento si prepara in pochissimo tempo. La fregola si può quindi gustare calda, tiepida, ma anche fredda come un’insalata di pasta o un classico cous cous.

Preparazione

Per preparare la fregola sarda con melanzane e pomodorini, iniziate a preparare il condimento:

  1. Lavate e tagliate la melanzana striata a cubetti. In una padella mettete a soffriggere l’aglio con un po’ d’olio, quindi aggiungete i cubetti di melanzane. Fateli saltare per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
  2. Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro parti. Aggiungeteli alle melanzane e saltate il tutto ancora per qualche minuto. Aggiungete per ultimo il basilico a pezzetti, aggiustate di sale e pepe, o peperoncino, se preferite un gusto leggermente più piccante.
  3. Cuocete la fregola sarda in acqua salata. Scolatela ancora al dente, quindi ripassatela in padella con le melanzane e i pomodorini.
  4. Potete servire la fregola tiepida, calda, ma anche fredda con un ultimo filo d’olio evo a crudo.
Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago