Fesa di tacchino con cipolle caramellate

La fesa di tacchino con cipolle caramellate è una ricetta gustosissima

Fesa di tacchino con cipolle caramellate

La carne di tacchino è saporita, magra e si adatta a moltissime ricette, eppure viene utilizzata meno rispetto, ad esempio, a quella del pollo che invece necessita normalmente di più spezie e condimenti per poterne esaltare i sapori; questo tipo di carne, inoltre, è molto adatto ad accompagnare tutti i tipi di diete poiché ha poche calorie e molto meno grassi di quella bovina.
In questo caso prepareremo la fesa di tacchino accompagnata dalle cipolle caramellate; insieme, creeranno un binomio molto gustoso che sarà apprezzato anche dai palati più esigenti.

Fesa di tacchino con cipolle caramellate

Preparazione della fesa di tacchino con cipolle caramellate

  1. Prendete la carne, lavatela bene sotto acqua corrente e poi su un tagliere dividetela in pezzi grossi.
  2. In un’ampia padella mettete l’olio EVO e l’aglio facendo soffriggere; quando quest’ultimo comincia a imbiondire, unite la carne e rigiratela frequentemente in modo che si possa cuocere in modo uniforme.
  3. Aggiungete quindi un poco d’acqua e lasciate cuocere a fuoco molto lento.
  4. Nel frattempo pulite le cipolle e tagliatele a fette che non dovranno essere troppo sottili; prendete quindi un’altra padella, mettete l’olio con le cipolle facendole rosolare.
  5. Aggiungete anche qui un bicchiere d’acqua e, quando queste sono appassite completamente e tutta l’acqua è evaporata, unite ad esse lo zucchero, prima quello semolato e subito dopo quello di canna, rigirando il tutto di tanto in tanto.
  6. Quando tutto lo zucchero si sarà sciolto, aggiustate a gusto di sale e di pepe.
  7. A questo punto amalgamate il composto caramellato alla carne di tacchino, riscaldando un po’ per amalgamare il tutto e servire in tavola ben caldo.

Possibili varianti

Chi ama la cucina molto saporita può aggiungere a questa ricetta anche delle particolari spezie come ad esempio l’anice, il curry o il cardamomo per esaltare ancora di più i sapori.

Un altro segreto potrebbe essere quello di utilizzare mezzo bicchiere di marsala facendolo sfumare durante la preparazione delle cipolle.