Farro con pesto e pomodorini

Il farro con pesto e pomodorini è un piatto veloce, light e gustoso

01/11/2023

Sommario

Una ricetta sana e gustosa perfetta per tutte le stagioni

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Farro 300 gr
  • Pesto di basilico 150 gr
  • Pomodorini 200 gr
  • Olio EVO qb
  • Sale e pepe qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 482 kcal
  • Grassi 15
  • Carboidrati 69
  • Proteine 23

Chiunque sia sempre alla ricerca di ricette facili e veloci, ma gustose e ricche di profumi e sapori non potrà lasciarsi scappare questo suggerimento: insalata di farro con pesto e pomodorini. Come indica già il nome si tratta di un piatto fresco, estivo e adatto a qualunque occasione, sia una cena in giardino fra amici sia un pranzo in ufficio, in quanto si trasporta senza problemi. Tutto questo senza contare il fatto che è anche leggero, poco calorico e che il farro è ricco di proprietà nutritive che lo rendono un prezioso alleato per la salute.
Insomma potrete realizzare il vostro farro con pesto e pomodorini in brevissimo tempo, con pochi ingredienti e quando siete proprio a corto di idee. Inoltre, come vedremo, potrete apportare qualche piccola variante per fare spazio alla vostra fantasia.

Farro con pesto e pomodorini

Preparazione del il farro con pesto e pomodorini

  1. Prendete il farro e mettetelo in una ciotola con l’acqua per lavarlo accuratamente ed eliminare ogni impurità presente e le pellicine.
  2. Quando siete sicure che sia davvero pulito, mettetelo a cuocere in acqua bollente per il tempo che viene indicato sulla confezione.
  3. Quando è pronto, raffreddatelo sotto l’acqua fredda e mettetelo in una zuppiera capiente, unendo un poco di olio evo.
  4. Nel frattempo avrete tagliato a pezzettini piccoli i pomodori che andrete ad unire al farro e al pesto.
  5. Aggiustate di sale, mettete il pepe se vi piace e mescolate accuratamente.
  6. Potete riporre la vostra insalata nel frigo per una mezz’ora e gustarla fredda.

Varianti e suggerimenti

Questo piatto può essere gustato anche in inverno, lasciandolo tiepido. Inoltre si presta a tantissime varianti con l’aggiunta di pochi ingredienti che ne possono fare una ricetta sempre nuova e gustosa. La cosa più semplice è quella di unire pezzi di mozzarella, feta o altro formaggio a vostro gusto; oppure di unire delle olive. Se, poi, volete dare un tocco ancora più gourmet al farro con pesto e pomodorini potrete optare per l’aggiunta di gamberetti, salmone o tonno; questi ultimi dovranno essere sminuzzati in modo da amalgamarsi con gli altri ingredienti. Infine un altro suggerimento è quello di usare le zucchine che si sposano perfettamente con il pesto. Insomma via libera alla fantasia per un piatto sempre più sfizioso.


Leggi anche: Pesto light: ricette con zucchine, rucola e broccoli