Datteri ripieni alla livornese
I datteri ripieni alla livornese sono un piatto a base di cozze che ben si presta alla famosa scarpetta perché ha un sughetto buonissimo
I datteri ripieni alla livornese sono un piatto tipico della tradizione livornese, profumato di mare, gustoso e invitante. A Livorno le cozze si chiamano anche datteri di mare per cui in pratica per questa ricetta serviranno delle cozze fresche da riempire con carne e molti altri ingredienti che andranno a realizzare un tripudio di sapori e profumi, al quale sarà difficile resistere. Possono essere preparati come antipasto, ma anche come secondo visto il connubio fra cozze e carne che lo rende un piatto completo. Ovviamente, come sempre, il successo sta soprattutto nella freschezza degli ingredienti e, in questo caso, in modo particolare delle cozze per cui è consigliabile rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia. La preparazione non è difficile, ma richiede solo un poco di tempo e attenzione, alla fine il risultato sarà strepitoso.
Preparazione dei datteri ripieni alla livornese
- Iniziate con il pulire le cozze; le più grandi le terrete per essere farcite, quelle più piccole faranno parte del ripieno. Queste ultime devono essere scottate insieme a uno spicchio di aglio e al prezzemolo.
- Quando sono pronte scolatele e conservate il liquido di cottura.
- Tritate, poi, le cozze insieme all’aglio e al prezzemolo.
- Prendete il macinato di carne e unite le cozze tritate, l’uovo, il sale e il peperoncino.
- Ora aprite le cozze più grandi che avevate messo da parte e farcitele con il ripieno; chiudete per bene e se necessario usate un filo di cotone per evitare che possano aprirsi e rilasciare il contenuto.
- Nella padella versate la passata di pomodoro, l’aglio, il vino e il peperoncino e fate cuocere a fiamma viva per alcuni minuti.
- Quando il sugo è pronto adagiate le cozze nella padella e unite il liquido di cottura che avevate conservato.
- Fate cuocere ancora per 15 minuti, poi prima di servire spolverizzate con prezzemolo tritato.
A tavola abbondate con il pane perché il sughetto è così delizioso che di sicuro non sarà possibile resistere a una ‘’sana scarpetta’’.
Leggi anche: Come si puliscono le cozze: consigli veloci