Cavoletti di Bruxelles con pancetta e castagne
Cavoletti di Bruxelles con pancetta e castagne: un delizioso contorno molto saporito che piacerà anche ai bambini
I cavoletti di Bruxelles con pancetta e castagne sono un delizioso contorno per la stagione autunnale. Il sapore intenso, unito a quello della pancetta e delle castagne, crea un connubio perfetto, ottimo per accompagnare un piatto di carne, un arrosto o un brasato. Preparare i cavoletti di Bruxelles con pancetta e castagne è estremamente semplice e richiede pochi minuti e gli ingredienti giusti. È possibile realizzare diverse varianti di questo piatto in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.
Cavoletti di Bruxelles con pancetta e castagne: il procedimento
- Il primo passaggio di questa ricetta prevede la preparazione dei cavoletti. Con un coltello bisognerà rimuovere la base e sbucciare ognuno del primo strato di foglie, dure e generalmente di un colore verde scuro.
- A questo punto bisognerà sciacquarli accuratamente per rimuovere eventuali residui di terrà.
- In una pentola con acqua salata, bollire i cavoletti per 10/15 minuti affinché si ammorbidiscano. In una padella scaldare due cucchiai di olio extravergine di oliva e soffriggere la pancetta a cubetti.
- Una volta rosolata, aggiungere le castagne e il burro, mescolando gli ingredienti per 3/4 minuti. Infine, aggiungere i cavoletti e saltare anch’essi fin quando non si è formata una leggera doratura nelle foglie esterne. Se lo si desidera è possibile sfumare con un bicchiere di vino bianco, lasciando evaporare tutto l’acool prima di procedere.
- Salare e pepare a piacere. Aggiungere il prezzemolo e servire ancora caldi. È possibile passare in forno ventilato a 180° i cavoletti, per 15 minuti, affinché acquisiscano una consistenza croccante e un sapore dolce. In questo caso il prezzemolo dovrà essere aggiunto una volta sfornati i cavoletti di Bruxelles dal forno.
Leggi anche: Cavoletti di Bruxelles cottura: lessi, al forno e stufati