Crespelle con asparagi: la ricetta facilissima

Le crespelle con asparagi sono un piatto della tradizione italiana che uniscono la delicatezza di una cialda morbida al sapore inconfondibile degli asparagi.

17/04/2023

Sommario

Ricetta facilissima delle crespelle con asparagi!

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
30 minuti
Quantità:
8 persone

Ingredienti Ricetta

  • Crespelle piccole pronte 16
  • Asparagi puliti senza macchie e con la punta chiusa 800 grammi
  • Besciamella 200 ml
  • Grana padano grattugiato 50 grammi
  • Cipolle fresche piccole 2
  • Burro qb q.b.
  • Pepe qb q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 75 g
  • Calorie 120 kcal
  • Grassi 5 g
  • Carboidrati 15 g
  • Zuccheri 1,6 g
  • Proteine 6 g

Non c’è niente di più sorprendente della primavera degli asparagi. Una verdura spontanea dalle mille qualità e, soprattutto, dal sapore davvero speciale. E sì, è vero, anche dall’odore speciale. Questo, infatti, è un motivo per cui è conosciuto questo ottimo frutto della terra.

Ma di sicuro questa non è una caratteristica che può limitarne un consumo che può andare fino alle tonnellate. Saporiti e leggeri, gli asparagi infatti sono in grado di dare profondità ai piatti e benessere al corpo. Vari sono i motivi.

Uno dei modi in cui prepararli è questo: crespelle con gli asparagi. Non di certo una delle poche ricette con asparagi, ma indubbiamente quella che mette più in risalto il sapore meraviglioso di questa pianta verde e tenera. Le crespelle con asparagi sapranno sorprendere con la loro delicatezza anche i palati più complicati.

Asparagi

Prima di parlare di crespelle con asparagi, meglio informarsi su questo ortaggio che può essere anche selvatico. Non è difficile infatti trovarlo nelle campagne in primavera: ama il caldo. E questi suoi esemplari selvaggi hanno un sapore davvero unico, oltre che una morbidezza fuori dal normale. Tuttavia, si può anche piantare e assume forme, colori e sapori diversi.


Leggi anche: 3 modi per cucinare gli asparagi

Varie sono infatti le tipologie di asparago esistenti. Si va da quelli bianchi endemici di determinate zone a quelli verdi. Moltissimi asparagi sono il lista o son già stati nominati degli IGP. Perché questa non è una semplice pianta, ma fonte di benessere, oltre che per il palato, per il corpo, soprattutto a livello diuretico. L’asparago, infatti, ha diverse proprietà, ma una in particolare.

E alla fin fine gli si perdona anche, per questo, quel caratteristico odoraccio che da alle urine dopo averli mangiati.

Asparagi

Proprietà dell’asparago

L’asparago è una verdura che contiene molteplici proprietà nutritive. Per questo il suo consumo riesce a dare alla dieta un apporto davvero significativo di sali minerali, amminoacidi, vitamina A, fosforo e vitamina B, potassio, sodio, ma anche tantissime proteine e carboidrati. Praticamente anche solo mangiarli da soli potrebbe sostituire un pasto completo con pane, carne e verdure. Alcuni dei suoi elementi, poi, sono metabolizzanti ed espulsori dell’urina.

L’asparago ha infatti un fortissimo potere diuretico e riesce a far espellere i liquidi molto facilmente. Motivo per cui è amore e odio per tante persone. Chi, infatti, soffre di gotta o iperuricemia dovrebbe assolutamente evitare di mangiarli.

A parte questo, ogni suo apporto al corpo è assolutamente benefico. E il loro consumo non può che essere un bene. Se si ha tempo poi per andare in bagno!

Le crespelle, oltre le crespelle con asparagi

Le crespelle sono un piatto tipico della tradizione italiana. Si tratta di una pastella che, messa in padella, diventa una sottile sfoglia di pasta da farcire e arrotolare e mangiare o mettere in forno per diventare ancora più buona. Insomma, una vera meraviglia che nasce dalle infinite possibilità offerte dalla farina. Portata dall’Italia in Francia da Caterina de Medici, la crespella è conosciuta anche come crepes.

Sono, infatti, la stessa cosa del loro corrispettivo francese. Con la differenza che gli italiani hanno trovato modi e fantasia per elaborarli in tantissimi modi, comprese le crespelle con asparagi. Una vera meraviglia di ricetta. Prima, però, bisogna capire bene come preparare questa cialda morbida che andrà ad accogliere la nobile verdura che è l’asparago. Come tutte le cose buone, infatti, anche le crespelle hanno un segreto.

Asparagi

Come fare le crespelle (prepararsi alle crespelle con asparagi)

La crespelle sono perfette non solo per ricette salate, antipasti o primi piatti, ma anche per i dolci. Alla base c’è sempre la stessa ricetta, un primo passo da seguire anche per preparare le crespelle con asparagi. Per farle serviranno 250 ml di latte, 100 grammi di farina 00, 2 uova, burro e sale. Queste sono dosi per 8 persone circa, che equivalgono a due crespelle a testa.

Un gran bel numero per una cialda raffinata. Per farle, bisogna mescolare prima di tutto le uova, la farina e il sale. Unire poi il latte e sbattere con una frusta fino a ottenere una pastella morbida e senza grumi, e anche abbastanza liquida.

Volendo si può anche sciogliere una noce di burro e unirla all’impasto per insaporirlo. Sarà necessario farlo riposare un po’, una tecnica utile anche per sciogliere i grumi. E poi passare alla fase della cottura.

Crespelle (o crepes): come cuocerle

Una volta fatto riposare l’impasto, non resta che cucinare le crespelle. Un momento velocissimo, che permette di preparare un numero altissimo di crespelle che poi andranno farcite, secondo da ricetta in basso, con gli asparagi. Una ricetta, le crespelle con asparagi, davvero da leccarsi i baffi.

Quindi, a questo punto, prendere una padella larga o una crepiera. Coprirla, quando è ancora fredda, con un sottile strato di burro. Accendere poi il fuoco e, una volta calda, mettere un po’ di impasto con un mestolo spargendolo leggermente per dare la caratteristica forma tonda alle crespelle. Bastano pochissimi minuti e poi sul primo lato sarà cotto.

Girare quindi la crespella aiutandosi con una spatola e far riscaldare leggermente anche sull’altro lato. Le crespelle si possono così impilare su un piatto. Sono finalmente pronte per essere trasformate in crespelle con asparagi.

Crepes

Preparazione

  1. Come prima cosa per le crespelle con asparagi, bisognerà darsi da fare con gli asparagi. Metterli a lessare per 15 minuti ed eliminare poi la parte dura del gambo.
  2. Tagliarli a tocchetti e aggiungerli poi in una padella dove si saranno messe precedentemente a rosolare le cipolle tagliate a rondelle.
  3. Salare, pepare e far cuocere per una decina di minuti. Una volta pronti, metterli a freddare un po’ e tenere pronte le crespelle.
  4. A questo punto, spennellare le crespelle a una a una con la besciamella e un po’ di grana padano e aggiungere poi gli asparagi.
  5. Preparare una pirofila perfettamente imburrata: qui andranno le crespelle arrotolate con dentro gli asparagi. Cospargere con besciamella, burro, grana padano e pepe.
  6. Mettere in forno a 200 gradi per 15 minuti e poi altri 5 minuti con il grill. Servire e mangiare: le crespelle con asparagi sono una vera delizia.