Cornetti fatti in casa

Soffici e genuini, da assaporare lisci o farcire con marmellata o crema al cioccolato. Ecco la ricetta per una colazione da re

04/02/2022

Sommario

La ricetta per un cornetto buono come al bar!

Tempo di preparazione:
1 ora
Tempo di cottura:
15 minuti
Quantità:
10-12 cornetti

Ingredienti Ricetta

  • Farina 00 200 grammi
  • Farina manitoba 250 grammi
  • Burro 250 grammi
  • Uova 2
  • Zucchero 70 grammi
  • Pizzico di sale 1
  • Lievito di birra 18 grammi
  • Latte qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 200 kcal
  • Grassi 11 g
  • Carboidrati 25 g
  • Proteine 4 g

Quel che si dice una colazione da re: cornetti fatti in casa. Vuoti, già buonissimi, o da farcire a piacere con marmellate o crema al cioccolato. Dobbiamo ammettere che la realizzazione non è semplicissima, ma seguendo attentamente la ricetta filerà liscia. Soprattutto prevede tempi di lievitazione piuttosto lunghi e perciò dovremo iniziare a preparare i nostri cornetti con un giorno d’anticipo. Ma ne vale la pena: a operazioni concluse, otterremo dei croissant soffici e morbidi, da leccarsi i baffi!

CORNETTI

Perché fare i cornetti in casa? Per coccolarci, per risparmiare un po’ e per gustare dei cornetti fatti a mano con ingredienti genuini. Proprio come nella panetteria di fiducia. E volete mettere come stupiremo tutta la famiglia quando per colazione il loro profumo delicato e invitante inizierà a spandersi per tutta casa?

Cornetti con il bimby

bimby


Leggi anche: Cornetti vegan

Se vogliamo alleggerirci un po’ la fatica della preparazione, possiamo utilizzare il bimby per preparare l’impasto iniziale. Versiamo la farina, aggiungiamo tutti gli ingredienti tranne il lievito di birra sciolto in acqua, il pizzico di sale e il burro, che aggiungeremo per ultimi. Azioniamo per un paio di minuti a velocità media e lasciamo riposare per dieci.

La ricetta che vi proponiamo è per 10-12 cornetti. Se vogliamo farcirli, basterà un cucchiaino di marmellata o di Nutella per ognuno. Ovviamente sono più buoni se mangiati appena tiepidi, ma ottimi anche raffreddati. Se avanzano, possiamo conservarli per il giorno dopo, ma anche congelarli: in questo caso, meglio prevedere e mettere in freezer da crudi appena dopo averli arrotolati. Non temete: vi descriviamo il procedimento passo passo.

Cornetti

Si possono utilizzare anche dei simpatici stampi per brioche e riempirli con un impasto più morbido e veloce da realizzare, come quello della torta allo yogurt.

Preparazione

Cornetti fatti in casa

  1. Per prima cosa, mettiamo il lievito a sciogliersi in acqua tiepida. Intanto su un piano di lavoro mettiamo la farina e facciamo un foro.
  2. Versiamo nel foro le uova, mezzo bicchiere d’acqua, mezzo di latte, lo zucchero, il lievito scioltosi e un pizzico di sale.
  3. Impastiamo fino a ottenere un impasto omogeneo, da ammorbidire, se troppo duro, con un po’ di latte.
  4. Copriamo con un panno e mettiamo a riposare per almeno 3 ore.
  5. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo l’impasto e stendiamolo col mattarello. Dobbiamo ottenere una forma quadrata.
  6. Mettiamo al centro il burro e chiudiamo con i lembi di impasto.
  7. Stendiamo ancora: dobbiamo ottenere una sfoglia di circa 1,5 centimetri. Pieghiamo a metà, stendiamo e pieghiamo ancora l’impasto.
  8. Lasciamolo riposare, sempre con un panno per mezz’oretta.
  9. Riprendiamo l’impasto e stendiamolo ancora. La sfoglia dovrà essere di circa 1 centimetro. Di nuovo, pieghiamo a metà e facciamo riposare mezz’oretta.
  10. Riprendiamo ancora l’impasto. Stendiamolo a forma tonda e dell’altezza di mezzo centimetro. Dobbiamo ricavarne tanti triangoli, con la base di una decina di centimetri, quanti saranno i nostri cornetti.
  11. Arrotoliamo ogni triangolino partendo dalla base fino alla punta.
  12. Se vogliamo farcirli, mettiamo un cucchiaino di marmellata o crema al cioccolato a un paio di centimetri dalla base, poi procediamo ad arrotolare. Curviamo un poco le punte laterali.
  13. Adagiamo i nostri cornetti su un vassoio ricoperto di carta forno. Se vogliamo congelarli, è questo il momento, e per prepararli basterà estrarli dal freezer, lasciarli scongelare per qualche ora e proseguire con la preparazione.
  14. Adagiamo i cornetti su una teglia ricoperta di carta forno. Copriamoli con la pellicola e lasciamoli lievitare 1-2 ore. Spennelliamoli, a piacere, con un tuorlo d’uovo o un po’ di latte, e se vogliamo decoriamoli con lo zucchero.
  15. Inforniamo a 180° C per 15-20 minuti, fino a doratura.
  16. Lasciamo intiepidire e… il cornetto è servito!