Succo di limone? Ecco come non sprecare un limone intero

Per spremere tutto ciò che c’è in un limone basta schiacciarlo, e poi? Ecco come economizzare il tutto e ricavare tutto ciò che possiamo

07/10/2023

Fare economia in casa può sembrare semplice ma, assicuriamo, nella pratica è molto più difficile di quanto si pensi. Un esempio che mostra bene cosa sia una situazione di spreco riguarda il limone, l’agrume che insaporisce i nostri piatti e, in particolare, il suo succo.

Per spremere tutto ciò che c’è in un limone basta schiacciarlo, e poi? Si butta via tutto il resto. Se consideriamo tutto questo un vero peccato, allora ecco come economizzare il tutto e ricavare tutto ciò che possiamo da questo frutto mediterraneo.

Limoni

Come prelevare il succo da un limone

Per poter ottenere dal limone tutta la sua essenza non ci servono degli aggeggi complicati e a dimostrarlo sono i cosiddetti trucchi della nonna che, ancora una volta, ci vengono in aiuto in cucina. Tale soluzione non solo semplificherà la nostra vita ma renderà più semplici le operazioni di preparazione senza spreco.

  1. Prima di tutto laviamo e asciughiamo il frutto, prendiamo uno spillo o un ago e buchiamo la parte appuntita dell’agrume, quindi schiacciamolo tra le mani esercitando una piccola pressione fino a quando non avremo la quantità di succo desiderata.
  2. A questo punto copriamo con una pellicola e mettiamo in frigo. Il risultato sarà un limone fresco per diversi giorni.
  3. In alternativa muniamoci di spremiagrumi manuali come il pratico modello in legno.

E se non vogliamo rinunciare al fatto di tagliare a metà i limoni?

È possibile tagliare delle fettine e porle su un riquadro di carta da forno e pieghiamo il tutto in modo che il frutto non prenda aria, mettiamo tutto in freezer e scongeliamone una o due fette in base alla necessità. Avremo fettine fresche tutto l’anno e mai secche.

Se sappiamo che il limone ci servirà tra poche ore o tra un giorno al massimo, allora tagliamo solo la quantità necessaria per la cucina o le bibite, mentre il resto riponiamolo in frigo. L’agrume va posizionato su un piattino e la parte aperta deve essere sigillata in modo da non prendere aria.

Ma come si conserva il succo di limone?

Se finora abbiamo parlato di come conservare il limone che ci resta, un piccolo cenno va fatto anche al succo. Questo, se avanza, non deve assolutamente rimanere all’aria in modo da non perdere proprietà organolettiche e l’originario aroma. E allora cosa è bene fare?

Prima di tutto procediamo al filtraggio del liquido perché avere della polpa rotta favorisce l’irrancidimento del sapore, trasformandolo in amaro e vecchio. Per un giorno può essere conservato in frigo avendo cura di inserirlo in un barattolo di vetro chiuso. In alternativa è congelabile in modo da poter essere utilizzato come sapore in più per bibite rinfrescanti o, scongelato, per la maionese.