Semi di girasole: come si mangiano

Mai sentito parlare dei semi di girasole? Peccato, perchè sono salutari e super versatili in cucina. Ecco, per voi, tre ricette da provare!

22/01/2022

Sommario

Ecco varie ricette con i semi di girasole

Tempo di cottura:
4 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Semi di girasole 100 g

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g
  • Calorie 580 kcal
  • Grassi 50 g
  • Carboidrati 19 g
  • Proteine 20 g

Ottimi mangiati da soli come snack salato, ideali a colazione con yogurt, frutta e cereali e perfetti da aggiungere, come tocco finale, ad un’insalata, una zuppa o una vellutata. Stiamo parlando dei semi di girasole, ricchi di proprietà benefiche e super versatili in cucina. Possono, infatti, essere utilizzati un po’ per tutti i pasti della giornata, dalla colazione al pranzo, passando per la merenda e arrivando infine alla cena.

Tra poco vi proporremo tre ricette a base di semi di girasole, una crostata, una pasta al pesto e delle bistecche di pollo impanate. Prima, però, vediamo come tostare i semi prima di utilizzarli, in modo che sprigionino tutto il loro aroma. E ricordate che prima vanno naturalmente sgusciati!

Come tostare i semi di girasole

Per tostare i semi di girasole le possibilità sono due, in padella o in forno.

  1. Nel primo caso dovrete, innanzitutto, porre una padella antiaderente sul fuoco in modo da renderla molto calda. Abbassate, poi, la fiamma, versate in padella i semi di girasole e, rigirandoli più volte, lasciateli cuocere per qualche minuto in modo che si coloriscano.
  2. Se, invece, optate per il forno versateli su una teglia rivestita con carta forno e infornate a 160 gradi per qualche minuto.

In entrambi i casi è importante lasciare i semi di girasole a contatto con il calore per il minor tempo possibile, in modo che non perdano le loro proprietà nutritive.


Leggi anche: Come fare i pop corn, al burro, in padella, dolci e salati

raccogliere i semi di girasole

Crostata con frolla a base di semi di girasole

La prima ricetta è una classica crostata farcita con la marmellata. Ha, però, una peculiarità e cioè la frolla a base di semi di girasole. Per prepararla vi serviranno:

  • 200 grammi di farina 00,
  • 100 grammi di farina di semi di girasole,
  • 150 grammi di burro,
  • 75 grammi di zucchero di canna,
  • 1 uovo e 1 tuorlo,
  • marmellata qb.
  • Al posto della farina potete anche comprare i semi di girasole, magari già sgusciati, che dovrete, in questo caso, tritare in un mixer.

Ed ora al lavoro!

  1. Impastate a mano o con l’aiuto di una planetaria tutti gli ingredienti in modo da ottenere un panetto.
  2. Avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero.
  3. Trascorsa mezz’ora, riprendetelo, stendetene 2/3 con un mattarello e rivestitevi una tortiera da 18 cm di diametro imburrata e infarinata.
  4. Stendete, ora, il restante panetto, ricavatene una serie di strisce e tenetele da parte. Bucherellate il fondo della crostata, farcite con la vostra marmellata preferita e disponete, infine, le strisce sulla superficie.
  5. A questo punto non vi resterà che infornare la crostata a 180 gradi per 30/40 minuti.

Pasta con pesto al rosmarino e semi di girasole

La seconda ricetta, una pasta al pesto un po’ diversa dal solito, è perfetta da servire a pranzo. Ecco che cosa dovrete procurarvi:

  • 40 grammi di rosmarino,
  • 40 grammi di semi di girasole,
  • 50 grammi di olio evo,
  • 1 pezzetto d’aglio,
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
  • sale e pepe qb,
  • 320 grammi di pasta.

Procedimento della pasta con pesto al rosmarino e semi di girasole

  1. Buttate quindi la pasta in acqua bollente già salata e, mentre cuoce, dedicatevi a preparare il pesto.
  2. Inserite in un mixer tutti i vari ingredienti e frullate a scatti, fino ad ottenere la consistenza desiderata.
  3. Una volta cotta, scolate la pasta, trasferitela in una ciotola e conditela con il pesto.
  4. Se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura e di olio. E voilà, pronta per essere portata in tavola!

bruschette con pesto e semi di girasole


Potrebbe interessarti: Pesto light: ricette con zucchine, rucola e broccoli

Bistecche di pollo impanate

Infine la terza ricetta, le bistecche di pollo impanate, tanto amate sia dagli adulti che dai bambini, questa volta, però, nella variante con i semi di girasole.

  1. Iniziate preparando ciò che vi servirà per l’impanatura.
  2. Fate tostare i semi di girasole in padella per qualche minuto e lasciate da parte a raffreddare.
  3. Rompete, poi, le uova in un piatto fondo e sbattetele velocemente insieme ad un pizzico di sale. Infine mescolate in un altro piatto, in egual quantità, pangrattato e semi di girasole.
  4. A questo punto è il momento delle bistecche di pollo, che dovrete battere con il batticarne in modo da assottigliarle.

Ora avete tutto ciò che vi serve per preparare la ricetta.

  1. Passate quindi le bistecche nell’uovo, impanatele nel mix di pangrattato e semi di girasole e trasferitele su di un piatto.
  2. Nel frattempo versate dell’olio in una padella e ponetela sul fuoco.
  3. Quando l’olio sarà caldo al punto giusto, inserite le bistecchine in padella e fatele cuocere cinque minuti per lato.

Questa è, in realtà, un’indicazione solo di massima perché, a seconda del loro spessore, le bistecche dovranno cuocere più o meno a lungo. Una volta cotte trasferitele su carta assorbente, salatele e servitele ancora calde, magari con un piatto di verdure. E così anche per cena qualcosa in tavola abbiamo portato!