Categories: Consigli di cucina

Lievito madre: cos’è e come usarlo

La pasta madre è un impasto a base di farina e acqua, che subisce un processo di acidificazione grazie a un insieme di batteri lattici e lieviti che attivano il processo di fermentazione. La pasta madre ha molti nomi, viene denominata anche lievito madre o lievito naturale oppure pasta acida e lievito acido.
Qualsiasi sia il nome con cui la chiamate, si tratta di una preparazione antica usata per realizzare moltissime ricette, per esempio per fare il pane in casa, ma anche la pizza o delle focaccine, che, grazie a questo ingrediente segreto, verranno soffici e buonissime.
Sono tanti i vantaggi nell’uso della pasta madre nella preparazione dei tuoi piatti, prima di tutto dura molto di più rispetto agli altri lieviti per via della sua acidità. Inoltre rende gli alimenti molto più digeribili grazie alla lunga fermentazione e con un minore indice glicemico.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”71139″]Per preparare la pasta madre sono fondamentali alcuni ingredienti che vengono utilizzati come base per la sua realizzazione, ossia l’acqua e la farina. La prima non deve essere clorata, né troppo dura, in questo caso ti consigliamo di far bollire l’acqua del rubinetto prima di usarla. Molto importante pure la farina: l’ideale è che sia macinata fresca e con un elevato contenuto di proteine, meglio se biologica.
E ora che sai tutto sulla pasta madre mettiti all’opera! Per realizzarla mescola insieme 100 grammi di farina e 100 grammi di acqua, poi impastali velocemente e poni il composto a riposo in una ciottola coperta per tutta la notte. Il giorno successivo dovrai solo aggiungere un po’ di farina e acqua e di farina ponendola ancora a riposo. Continua questo procedimento fino a che la pasta madre assumerà un odore acido e presenterà un aspetto soffice e bianco. Quando dovrai finalmente usare la pasta madre ricordati di rimpastarla bene e aggiungere un cucchiaio d’acqua e due di farina.

Ricette[dup_immagine align=”alignright” id=”98534″]

La pasta madre è fondamentale per preparare alcuni piatti tradizionali del nostro paese, come il panettone, il pandoro e la colomba pasquale, che nella ricetta classica prevedono l’uso di questo ingrediente che dà loro un sapore unico e inimitabile. Infine è indispensabile per realizzare numerosi tipi di pane, come il pane di Altamura, quello di Lentini, quello di segale o il pane nero di Castelvetrano.

Share
Published by

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

12 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

16 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

19 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

21 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

24 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago