Come usare il cardamomo in cucina
Come usare il cardamomo in cucina: trucchi e segreti da copiare subito

Come usare il cardamomo in cucina
Il cardamomo è una spezia dal sapore fruttato, fresco e pungente ma molto piacevole. È estremamente versatile e regala gusto e profumo ai piatti più diversi, salati e dolci, e anche alle bevande. Scopriamo qui come utilizzare il cardamomo in cucina e arricchire soprattutto i cibi classici come la tipica torta di mele.
Il cardamomo per insaporire il riso
Per preparare un riso etnico potremmo utilizzare polvere di cardamomo, zafferano, curcuma e latte di cocco. Oppure semplicemente possiamo preparare un riso bianco, anche basmati che di per sé è già aromatico, e aggiungere poca polvere di cardamomo e un filo d’olio a fine cottura. Questa spezia è ideale anche per accompagnare aromatizzare risotti di verdura o minestre e ha un potere digestivo non indifferente, tonico ed energizzante.
Il cardamomo per speziare il tè
Il cardamomo è ideale anche per speziare il tradizionale tè, sia quello verde che nero o bianco. Basterà lasciare in infusione, insieme alla bustina filtro, uno o due semi di cardamomo per tazza e poi degustare come di consueto la bevanda ancora calda o tiepida.
Bastano un paio di minuti per poter godere già di un aroma fruttato e speziato inconfondibile. Lo stesso procedimento lo si può fare in estate e degustare poi il te freddo, servendolo con qualche cubetto di ghiaccio e spicchi di frutta di stagione. Il cardamomo può essere utilizzato anche in polvere, basta una punta di cucchiaino per aromatizzare il contenuto di un’intera teiera.
Il cardamomo per speziare le confetture e le composte
Grazie al suo aroma pungente il cardamomo riesce a rendere meno stucchevole anche la confettura o la marmellata più dolce. Ad esempio si potrà aggiungere qualche seme spezzettato alle composte di frutta mista, a quelle di verdura, ma anche alla classica marmellata di arance.
Delizioso è l’abbinamento pure con la confettura di pere, di mele, di zucca, di melone e molto spesso si usa aggiungere anche uva passa per creare una consistenza diversa o una farcia perfetta per le crostate invernali. Si sconsiglia l’utilizzo del cardamomo in polvere nelle conserve perché il suo aroma potrebbe sovrastare troppo quello degli altri ingredienti.
Il cardamomo per arricchire la classica torta di mele
La tradizionale torta di mele della nonna grazie al cardamomo assumerà un sapore più fresco, meno mieloso. Basterà utilizzare o una confettura o composta di mele già aromatizzata con la spezia, oppure inserire un cucchiaino o due di cardamomo in polvere nell’impasto. In alternativa potremmo utilizzare i semi di cardamomo e tagliuzzarli grossolanamente, cospargendo nell’impasto prima della cottura. Grazie al calore le note fruttate, fresche e pungenti tipiche del cardamomo si sprigioneranno in maniera perfetta.