Come si usano le bacchette

Amate il cibo cinese ma non siete ancora dei pro con le bacchette? Una guida su come si usano le bacchette.

13/05/2023

Chi è stato almeno una volta in un Paese orientale, che sia per lavoro o per una vacanza di piacere, si sarà sicuramente trovato di fronte a un problema a cui magari non aveva dato troppa importanza prima della partenza: l’utilizzo delle bacchette per mangiare.

Spesso infatti si commette l’errore di sottovalutare un tema che invece è importante. Si è talmente abituati all’uso di forchette, coltelli, cucchiai e quant’altro, da credere che in tutto il mondo si mangi così, la realtà però è ben diversa.

E se si è sul punto di volare in Cina o in Giappone per un soggiorno di una o due settimane, l’assenza di preparazione potrebbe essere causa di situazioni imbarazzanti. Ecco perché abbiamo deciso di realizzare un breve approfondimento su come si usano le bacchette.

Bacchette, Cinesi
Photo by tookapic – Pixabay

Le istruzioni per usare al meglio le bacchette

Per prima cosa occorre scegliere la mano per impugnare le bacchette. Il consiglio è di prendere le bacchette con la mano più forte, dunque se si è destrorsi la scelta ricadrà sulla mano destra, per i mancini invece la soluzione migliore sarà la mano sinistra. Attenzione, non è un suggerimento banale, in quanto è bene sapere fin dall’inizio che le bacchette sostituiscono non solo la forchetta ma anche il coltello e l’eventuale cucchiaio.

Il passaggio successivo consiste nel posizionare la prima bacchetta sotto al pollice. Per un’impugnatura migliore, la parte meno pronunciata dovrebbe appoggiarsi sull’anulare. La prima bacchetta è anche quella che deve restare sempre immobile, mentre con la seconda serve a prendere il cibo dal piatto. Per semplificare ancora di più il concetto e renderlo meno astratto di quanto non lo sia per iscritto, impugna la prima bacchetta come impugneresti una penna per scrivere un tema a scuola o completare i compiti a casa. L’unica differenza è che non dovrai muoverla (la bacchetta).

Adesso prendi la seconda bacchetta e fermala tra il pollice e l’indice. Bada bene, il polpastrello del pollice dovrebbe appoggiarsi sul lato della bacchetta: è importante, perché così facendo da una parte manterrai la posizione della prima e e dall’altra riuscirai a tenere ferma la seconda. Altra cosa fondamentale: non incrociare mai i bastoncini, tienili sempre allineati.

Per riuscirci, il consiglio è di premere le punte delle bacchette sul piatto. Non resta poi che fare tanta pratica, sia prima di partire per la vacanza o il soggiorno di lavoro in Oriente, sia quando si arriva in hotel. Ci auguriamo di averti offerto una mano per usare le bacchette nel miglior modo possibile.