Uno dei passaggi chiave per la pulizia delle seppie consiste nel privarle dell'osso.
Armate di un bel paio di forbici da cucina e guanti di lattice prepariamoci a un incontro ravvicinato con le seppie: un po’ di fatica e saranno pronte per essere cotte a puntino e gustate.
La cosa migliore è acquistare delle seppie fresche del pescato locale, facilmente riconoscibili da quelle surgelate per diverse caratteristiche ben precise: hanno un bel colore iridescente; non hanno il corpo macchiato, né emanano odori particolarmente forti; la carne ha una consistenza soda e gli occhi sono di un nero brillante; inoltre la seppia non fresca avrà l’inchiostro della sacca oramai rappreso.
Buono da mangiare, questo mollusco fa bene anche alla salute essendo ricco di vitamine A, B1 e D, fosforo, potassio, calcio e proteine. Inoltre la seppia è ricca anche di fibra e poco grassa.
Una volta tornate a casa con le nostre belle seppie appena pescate, diamoci da fare per pulirle. Dopo averle sciacquate sotto un getto d’acqua corrente, sistemiamo la prima su di un tagliere e separiamo il corpo dalla testa: teniamo quest’ultima ben ferma con una mano e tiriamo delicatamente la punta della sacca.
Quindi prendiamo un coltello da cucina con la punta affilata e tagliamo il mollusco sul dorso per trovare l’osso ed estrarlo. A questo punto della pulizia della seppia è possibile trovare nella sacca dell’inchiostro le uova (soprattutto tra maggio e giugno): non buttiamole via, ma utilizziamole per condire la pasta o il riso, oppure l’insalata di mare.
Una volta staccata dalla testa la parte interna con tutte le interiora, dobbiamo cercare la vescica dell’inchiostro (ha un aspetto esterno argentato) e toglierla; quindi eliminiamo occhi, becco corneo dalla testa e la pelle scura della sacca. Laviamo la seppia di nuovo sotto l’acqua fredda del rubinetto e procediamo allo stesso modo con tutte le altre. Dopodiché mettiamoci ai fornelli e… buon appetito!
Se non sai come cucinarle prova la nostra ricetta per farle ripiene o in alternativa gratinate.
Non solo seppie! Se vogliamo preparare anche altro pesce fresco, ma non sappiamo come fare, non c’è problema. Ecco le spiegazioni semplici e veloci di UnaDonna per pulire: il pesce, il polpo, i calamari e la sogliola!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…