Seppie ripiene
Un secondo piatto di pesce semplice, apprezzato da grandi e piccini. In più le seppie hanno poche calorie
Le seppie sono molluschi cefalopodi dalle carni bianche, sode e molto saporite. Sono ipocaloriche in quanto la loro carne è povera di colesterolo e molto magra e contengono 79 calorie per 100 grammi. Hanno anche un buon potere saziante e quindi sono indicate per chi è a dieta. In più sono ricche di proteine, di fibre e hanno un discreto contenuto di vitamine e sali minerali.
La pulizia delle seppie è un pochino complicata, quindi consiglio di farsele sempre pulire dal pescivendolo se sono fresche o di scegliere seppie già pulite se optate per quelle congelate.
Le seppie si possono preparare in tantissimi modi: in umido, con i piselli, in insalata, alla griglia, in insalata… o ripiene. Oggi vi propongo la ricetta delle seppie ripiene alle patate un secondo piatto “mare e orto” molto appetitoso e semplice: basta farcire i molluschi con un ripieno a base di patate, uova, pecorino, pangrattato, vino bianco e aromi. Le seppie vengono poi passate nel pangrattato e cotte al forno. Il risultato è un piatto molto saporito, gustoso e sfizioso: la crosticina dorata, poi, che si forma sulla loro superficie è veramente deliziosa!
Leggi anche: Seppie gratinate
Vi consiglio di gustare questa ricetta calda, accompagnata da una fresca insalata di valeriana.
Preparazione
Lavate le seppie sotto acqua corrente fredda e mettetele a sgocciolare.
Pelate le patate lessate e mettetene una nello schiacciapatate riducendola a purea.
Rompete l’uovo in una terrina. Condite con sale e il pepe verde appena macinato.
Sbattete bene con i rebbi della forchetta e poi unite il prezzemolo e l’aglio tritati, il pecorino grattugiato e mescolate nuovamente.
Aggiungete 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva, la noce moscata e la purea di patate.
Mescolate bene facendo amalgamare gli ingredienti.
Infine aggiungete 1 cucchiaio di pangrattato e 1 cucchiaio di vino bianco secco.
Mescolate nuovamente fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
Riempite le sacche delle seppie per ¾ con il composto ottenuto e chiudete l’apertura con uno stecchino.
Ungete una pirofila con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva passandolo bene sia sul fondo che sui bordi e spolverizzate con un cucchiaio di pangrattato.
Quindi rotolate le seppie nel pangrattato facendolo ben aderire su tutti i lati e sistematele nella pirofila una vicina all’altra.
Conditele con 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva versato a filo e versate sul fondo della pentola (senza bagnare le seppie) il cucchiaio di vino bianco rimasto insieme a 2 cucchiai di acqua fredda.
Mettete nel forno già caldo a 200° C e lasciate cuocere per 30/35 minuti.
Nel frattempo pelate e tagliate prima a rondelle e poi in quarti la patata lessata.
Mettetele in una pirofila leggermente unta di olio extravergine di oliva e fatele scaldare nel forno per 5 minuti.
Estraete dal forno e mettete le seppie ripiene sui piatti da portata insieme alle fettine di patate passate nel forno.
Servite subito in tavola ben caldo.