Come cucinare il salmone

Un pesce ricco di proprietà nutrienti e perfetto per tantissime ricette. Ecco come cucinare il salmone.

24/02/2023

Con il salmone è possibile preparare sfiziosi antipasti, ma anche deliziosi primi e secondi piatti

Il salmone

Fresco, surgelato o affumicato: il salmone è un pesce saporito, che si sposa bene in qualsiasi tipo di piatto e che piace a adulti e bambini. È versatile e fornisce importanti proprietà nutritive al nostro organismo. Sono tante le ricette che potete preparare con il salmone, spaziando dai primi ai secondi, passando anche per antipasti sfiziosi ricchi di gusto. I metodi più utilizzati per cucinare il salmone fresco o surgelato sono la cottura in padella, al forno e al cartoccio, mentre quello affumicato viene usato soprattutto per antipasti e primi.

Quale salmone mangiamo

Il salmone è un pesce che occupa l’area geografica compresa tra l’Oceano Atlantico settentrionale e l’Oceano Pacifico settentrionale. Se introdotto dall’uomo, vive anche in altre zone, come per esempio in Nord America e Nuova Zelanda. Oggi il salmone viene prevalentemente allevato; il salmone selvaggio naturale dell’Europa, dell’Atlantico e del Mar Baltico è quasi del tutto esaurito. Questo non significa che il salmone d’allevamento non sia buono e ricco di proprietà, anzi. Questo pesce è probabilmente il più conosciuto al mondo: si consuma da oltre 2.000 anni ed è da sempre molto apprezzato dai consumatori.

Bruschetta al salmone

Le proprietà benefiche del salmone

Consigliato da medici e nutrizionisti anche per le diete, il salmone è un pesce ricco di proprietà benefiche, con un apporto calorico perfetto anche per chi segue un regime alimentare bilanciato. Tuttavia il suo contenuto calorico è significativo, perché le sue carni sono ricche di proteine e lipidi (seppur insaturi). Questo alimento è ricco di Omega 3, di grassi polinsaturi, minerali e vitamine, tutti elementi fondamentali per la salute. Tra le vitamine che apportiamo consumando salmone, c’è la vitamina D, necessaria per la salute delle ossa ma anche per il benessere del cuore e della mente (stimola infatti la produzione di seratonina, l’ormone del buonumore). Non apporta glutine, lattosio ed è privo di fibre. Inoltre il salmone fresco, a differenza di quello affumicato, ha un basso contenuto di sodio.


Leggi anche: Salmone surgelato, come cucinarlo

Il salmone in cucina

Considerato una carne pregiata, il salmone si presta in cucina a moltissimi utilizzi. La carne può essere consumata cotta o cruda, prestando particolare attenzione alle procedure preliminari di congelamento e abbattimento della carica batterica. Questo pesce è diffuso soprattutto nella cucina giapponese, utile per la preparazione di sashimi e sushi. Nella cucina italiana, invece, si utilizzano soprattutto i tranci di salmone fresco o congelato: con qualsiasi tipo di cottura risulteranno invitanti e gustosi. C’è poi il salmone affumicato, dal sapore più intenso, impiegato soprattutto per la preparazione di paste e tartine. Come detto, questo pesce si presta a tutti i metodi di cottura: al vapore, alla griglia, al forno, al cartoccio, in padella e c’è chi lo adora perfino fritto.

Gli antipasti

Le idee per servire il salmone come antipasto sono infinite. Partiamo dalle classiche tartine: accompagnatelo con del formaggio spalmabile (meno pensante del burro) e guarnite con erba cipollina per avere un risultato delizioso. Il salmone può essere usato anche per guarnire i vol-au-vent o per realizzare una tradizionale quiche. Se invece state organizzando un buffet e avete poco tempo a disposizione, i tramezzini con questo pesce, formaggio e rucola sono un’ottima soluzione che piacerà a tutti gli ospiti. Al contrario, se il tempo non vi manca e volete stupire i vostri ospiti potete preparare dei bignè salati e presentarli come dei profiterole: al posto della panna, crema di formaggio e pesce.

I primi piatti

Il primo piatto più famoso a base di salmone sono le linguine con la panna e il pesce. Ma potete sbizzarrirvi e usare sia il salmone affumicato sia quello fresco o surgelato per comporre primi piatti gustosi. Se non amate la panna, potete comunque condire la pasta con il pesce e aggiungere prezzemolo e pomodorini e gustare il risultato sia caldo sia freddo, per una fresca insalata di pasta estiva. Per un primo delicato, potete preparare un risotto con pesce e prezzemolo, mantecato con del burro alle erbe. Uno dei classici degli Anni ’70 sono poi le pennette salmone e vodka: un mito della cucina italoamericana. E che dire delle lasagne? Una rivisitazione della tradizionale lasagna della domenica con il ragù. Il risultato vi sorprenderà.

I secondi piatti

Anche in questo caso, avete solo l’imbarazzo della scelta. Il salmone, servito come secondo piatto, può essere cucinato al forno, al cartoccio oppure gratinato, accompagnato dalle patate; per renderlo più morbido, irroratelo di succo di limone prima di cuocere. Ma è delizioso anche in padella, aromatizzato con erbe e pomodorini, o guarnito con salsa di prezzemolo o di arancia. Se siete a dieta, provatelo alla piastra o al vapore: il suo sapore vi stupirà nonostante la tipologia cottura non sia di quelle più gustose. Se invece volete ‘esagerare’ potete provarlo impanato o in crosta. Per un secondo piatto che racchiuda tutti i profumi del Sud Italia, provate la ricetta ‘mediterranea’: condito con pomodorini (o pomodori pelati) e olive e un filo di olio Evo.


Potrebbe interessarti: Pokè bowl di pesce, ricette e varianti

Salmone in crosta di mandorle, pistacchi e semi

Il salmone crudo

Siete amanti del pesce crudo? Allora la tartare di salmone è quello che fa per voi. Una rivisitazione all’italiana è quella che vede il pesce accompagnato con una panzanella, composta da pomodorini e pane raffermo tostato in padella. Un modo unico per unire il sapore orientale del pesce crudo e quello italiano degli ingredienti mediterranei. Se volete cimentarvi in ricette più complesse, potete provare il sashimi, i nigiri o le tanto di moda ‘bowl’ di riso e pesce. In ogni caso, prima di consumare pesce crudo, accertatevi di averlo acquistato già abbattuto.

Qualche idea sfiziosa

Se volete provare il salmone in un modo diverso dal solito, sperimentate le polpette di salmone. Potete servirle come antipasto o come secondo piatto e potete abbinarvi le verdure che preferite: patate, zucchine, melanzane o spinaci. Un’altra idea sfiziosa sono i muffin salati di salmone e feta, che potrete servire durante un buffet o trasportare facilmente per un picnic. Per una preparazione più lunga ma davvero favolosa optate per le mini cheesecake guarnite con questo pesce e crema di avocado: servite in monoporzioni, sono perfette come finger food.