3 spuntini vegani da portare in ufficio
Buoni, semplici e veloci da preparare!
Per chi durante la settimana è costretto a pranzare in ufficio, ma non vuole rinunciare alla propria dieta vegana le insidie sono dietro l’angolo. Non si può sempre ricorrere al caro vecchio microonde per riscaldare la pasta e sorbirsi giorni e giorni di mappazzone, come lo definirebbe il celebre chef Barbieri. Inoltre, i colleghi dopo il quarto minestrone della settimana, o la decima insalata, potrebbero iniziare a prendersi gioco di noi, cosa che non vogliamo assolutamente che accada. Così come, al tempo stesso, non abbiamo intenzione di finire per mangiare sempre le stesse cose.
3 ricette per i nostri spuntini vegan
Quello che ci serve è qualche ricetta ben collaudata per affrontare i nostri pranzi in ufficio al riparo dagli sfottò dei colleghi. Tutto questo senza rinunciare al gusto perché al contrario di quel che purtroppo ancora sono in tanti a pensare, la dieta vegana è tutt’altro che monotona e avara di sapori.
I classici tramezzini: l’espediente che funziona sempre
Goloso, leggero e pratico il tramezzino vegan si prepara in un secondo e soprattutto non necessita dell’utilizzo del microonde. La scelta più azzeccata per un pranzo da condividere con i colleghi, a patto che questi sappiano contenersi. Ai tramezzini è difficile dire di no e il pericolo di venire saccheggiati dagli amici è dietro l’angolo!
Avocado toast: il piatto del momento
Leggi anche: Zucchine ripiene al tofu e timo
Vegan, cool, e colorato. L’avocado toast è lo snack per eccellenza non solo per i pranzi al lavoro, ma in tutte le gite fuori porta. Non a caso abbiamo visto vip e star sfoggiare i propri toast all’avocado, in varie occasioni. Un esempio su tutti, quello di Chiara Ferragni paparazzata mentre condivideva un avocado toast con sua figlia. Tuttavia non si tratta solo di una questione di moda, ma di praticità e gusto. Per non parlare poi degli innumerevoli benefici dell’avocado!
Insalata di riso: la variante con tofu e melone
Un altro piatto semplice, ma forse più completo rispetto ai precedenti. Basta:
- cuocere il riso nell’acqua precedentemente salata.
- In attesa della cottura, occorre tagliare il melone e il tofu a cubetti.
- Chi volesse, può aggiungere olive e qualche foglia di lattuga per dare ulteriore sapore.
- Infine, dopo aver mescolato il tutto in una terrina, si può passare al condimento che prevede solo olio, qualche fogliolina di menta ed eventualmente una scorza di limone.
- Dopo aver scolato il riso ed eliminato per bene l’acqua in eccesso, ci basterà unirlo al condimento, versare tutto nel contenitore da portate in ufficio e goderci il nostro spuntino vegan.