Trucchi su come usare le uova in cucina
Oggi scopriamo qualche trucco utilissimo in cucina che può aiutarci non solo a esaltare al meglio le uova, ma anche a conservarle e utilizzarle per arricchire altri tipi di preparazioni gastronomiche!
Le uova rappresentano un validissimo alleato in cucina, in quanto riescono a garantire un fabbisogno energetico, dei valori nutrizionali di tutto rispetto e sono una valida alternativa alla carne e al pesce per quanto riguarda l’apporto proteico di cui ognuno di noi ha bisogno. Oltre alle uova di gallina, che sono le più comuni e reperibili in commercio, esistono altre tipologie di uova che possono essere introdotte nella nostra dieta.
Un esempio è rappresentato dalle uova di quaglia, facilmente riconoscibili per le dimensioni ridotte, il colorito perlaceo e la presenza di macchioline più scure sul guscio. Oggi scopriamo qualche trucco utilissimo in cucina che può aiutarci non solo a esaltare al meglio le uova, ma anche a conservarle e utilizzarle per arricchire altri tipi di preparazioni gastronomiche!
Conservazione delle uova
L’uovo, specialmente se crudo, può rappresentare un serio pericolo per la nostra salute qualora non venga conservato in condizioni di igiene e temperatura ideali. Pur trovandole solitamente in commercio a temperatura ambiente, il primo consiglio che vi diamo è quello di metterle in frigo una volta acquistate per evitarne il deperimento. Una domanda che spesso ci poniamo è se le uova possano essere surgelate.
La risposta è sì, ma vi consigliamo di sbattere un pochino tuorlo e albume insieme e aggiungere un pizzico di sale. Potete congelare anche il tuorlo delle uova sode, ma mai l’albume dato che il freddo del freezer lo rende molliccio e decisamente poco appetibile. Prima di consumare le uova congelate, scongelatele lasciandole 24 ore in frigo.
Leggi anche: Caccia al tesoro con le uova di Pasqua
Alcuni trucchi per cucinare le uova in maniera rapida e impeccabile
Partiamo dalla preparazione basilare: le uova sode. Malgrado sia la cottura più facile, non sempre garantisce risultati eccellenti e soprattutto richiede parecchio tempo. Se amate mangiare le uova la mattina ma avete sempre i minuti contati, potete mettere le uova in un piccolo tegame con acqua fredda e portare a bollore.
Una volta che l’acqua avrà iniziato a bollire, spegnete il fornello e lasciate le uova dentro l’acqua per tutta la notte. Il mattino seguente pratica, sgusciatele e gustate le vostre uova perfettamente cotte e ancora calde.
Se invece siete attenti alla linea e non volete cuocere le vostre uova utilizzando grassi animali o vegetali come burro, margarina e olio, basterà cuocere le uova aggiungendo in padella un po’ d’acqua. Versatene un filo in una padella, fatela riscaldare qualche istante e in seguito versate le vostre uova direttamente in padella. Otterrete lo stesso effetto di un uovo fritto ma senza grassi.
Se invece volete concedervi uno strappo alla regola potete friggere i tuorli! Un’operazione molto delicata, ma che con un trucchetto diventa semplicissima. Separate il tuorlo dall’albume e posizionatelo su una placchetta rivestita di carta forno e infilate il tutto nel freezer per circa dieci minuti.
In questo modo, il tuorlo sarà abbastanza duro da non rompersi una volta che lo immergerete nell’olio bollente.