Cavolfiore alla besciamella

Gustosi e sfiziosi, ecco la ricetta dei cavolfiori alla besciamella: un piatto vegetariano facile e amato da grandi e piccini.

24/03/2016

Sommario

Gustosi e sfiziosi, ecco la ricetta dei cavolfiori alla besciamella: un piatto vegetariano facile e amato da grandi e piccini.

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Cavolfiore intero medio 1
  • Besciamella 500 g
  • Parmigiano grattugiato 60 g
  • Sale rosa qb
  • Pepe verde qb
  • Noce moscata qb
  • Burro 1 noce

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 350 kcal
  • Grassi 21 g
  • Carboidrati 20 g
  • Zuccheri 10,5 g
  • Fibre 8 g
  • Proteine 18 g

Il cavolfiore alla besciamella è un delizioso piatto vegetariano. Si realizza molto facilmente e velocemente: il cavolfiore viene lessato, scolato, ricoperto con besciamella, aromatizzato con noce moscata e pepe verde ed infine cosparso con parmigiano grattugiato. Il risultato è un piatto fragrante e appetitoso con una golosa crosticina dorata sulla superficie: un piatto che piacerà a tutti sia grandi che piccini.

Potete anche aromatizzare con il curry o la curcuma al posto della noce moscata: il piatto si arricchirà di una fragranza esotica molto intensa e piacevole.

Il cavolfiore alla besciamella può essere servito come goloso contorno in un menù vegetariano per accompagnare uova e formaggi oppure, se non siete vegetariani, per accompagnare carni bianche, pesce o salumi.

Per ottenere una crosticina ancora più dorata e croccante potete far gratinare per 10 minuti nel forno in modalità grill. Servite con fettine di pane, crostini tostati nel forno oppure, se non avete problemi di calorie, crostini fatti friggere nel burro.

Potete rendere la ricetta un piatto unico, aggiungendo fette di prosciutto cotto, di speck o di formaggio, come fontina o emmenthal, da provare anche lo sformato di zucchine e cavolfiore. Oppure usarla come secondo piatto, accompagnandola a una fresca insalata di rucola e valeriana, preceduta da un buon piatto di pasta.


Leggi anche: Verdure di stagione, quali sono quelle per i mesi autunnali e invernali

Il cavolfiore viene molto utilizzato in cucina per realizzare contorni, secondi piatti, zuppe, minestre, risotti oppure cucinato insieme alla pasta ottenendo dei risultati molto soddisfacenti sia per il palato e sia per la nostra salute. Se invece si segue un regime calorico più contenuto il cavolfiore è ottimo anche per preparare delle gustose insalate, come quella cavolfiore e melograno.

Preparazione

  1. Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette e lavatelo bene.
  2. Fatelo lessare per 10 minuti in acqua bollente salata.
  3. Imburrate una teglia rotonda e sistemateci sopra le cimette di cavolfiore.
  4. Coprite con la besciamella e spolverizzate con una grattata di noce moscata e una macinata di pepe verde.
  5. Spargete su tutta la superficie il grana grattugiato e mettete nel forno già caldo a 200 gradi e lasciate cuocere per 10 minuti.
  6. Estraete dal forno e servite il cavolfiore alla besciamella ben caldo.
    Buon appetito!!!!