Castagnole al forno

Ecco la ricetta per preparare delle appetitose castagnole al forno, un dolce tipico del carnevale rivisitato: non sono fritte!

20/02/2019

Sommario

Ecco la ricetta per preparare delle appetitose castagnole al forno, un dolce tipico del carnevale rivisitato: non sono fritte!

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti

Ingredienti Ricetta

  • Farina 500 grammi
  • Uova 3
  • Zucchero 200 grammi
  • Burro 80 grammi
  • Bustina di lievito per dolci
 1
  • Limone 1
  • Sale qb
  • Bicchiere di vino bianco 1
  • Zucchero a velo qb

Le castagnole, conosciute anche come “favette”, sono un dolce di Carnevale diffuso in tutta Italia, ma fanno parte per lo più della tradizione culinaria ligure, emiliano-romagnola, marchigiana e laziale.

La ricetta delle castagnole è sicuramente molto antica: è stato ritrovato nell’archivio di stato di Viterbo un volume manoscritto del Settecento in cui sono descritte ben quattro ricette di castagnole, di cui una prevede la cottura al forno, che quindi non è stata adottata recentemente nell’intento di rendere il dolce più leggero, come spesso si crede.

Nella tradizione italiana le castagnole sono considerate uno dei simboli del Carnevale, come attesta anche un proverbio diffuso nel dialetto marchigiano: “Finito Carnevale, finito amore, finito il far la pacchia da signore, finito il setacciar farina in fiore, finito il mangiare castagnole”.

Impastati gli ingredienti principali uova, zucchero, farina e burro si formano delle palline che vengono poi fritte in olio bollente.

Vengono servite con zucchero a velo o, in alcune varianti, anche con alchermes o miele.

Ne esistono quattro varianti: una senza ripieno ed un’altra con ripieno alla crema pasticcera o alla panna.


Leggi anche: Belen Rodriguez tradita da Antonino?

Un’altra variante si fa con farina, lievito, uova con rum e liquore per farle diventare palline come un dolce alla spugna perché all’interno l’impasto diventa più soffice, un’altra variante con ripieno al cioccolato o al fondente anche al cioccolato bianco.

Una variante è quella che prevede la cottura al forno e sarà la nostra ricetta!

Preparazione

Prendere una spianatoia di legno e versare a fontana la farina con dentro lo zucchero, le uova, il burro sciolto a bagnomaria e un pizzico di sale.

Lavorare l’impasto per una decina di minuti finché non si otterrà un impasto elastico e sodo.

A poco a poco, aggiungere il vino e continuare a mescolare.

Per ultimi, unire la buccia del limone e il lievito.

Fare riposare l’impasto in una ciotola con un panno umido sopra per almeno tre ore.

Una volta che il composto avrà raddoppiato il suo volume, fare delle piccole palline e disporle su una teglia imburrata e infarinata.

Infornare in forno preriscaldato per dieci minuti a 200 gradi.

Una volta cotte, lasciarle raffreddare e poi servirle cosparse di zucchero a velo.


Potrebbe interessarti: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso