Carbonara di tonno

Delicata e leggera, la carbonara di tonno è un ottima ricetta alternativa al classico primo piatto romano, consigliata anche da Benedetta Parodi

15/08/2014

Sommario

Delicata e leggera, la carbonara di tonno è un ottima ricetta alternativa al classico primo piatto romano, consigliata anche da Benedetta Parodi

Tempo di preparazione:
15 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti
Quantità:
4 persone

Ingredienti Ricetta

  • Mezze maniche 400 g
  • Tonno al naturale 200 g
  • Tonno affumicato 200 g
  • Tuorli d'uovo 3
  • Cipolla qb
  • Parmigiano grattugiato qb
  • Olio extra vergine di oliva qb
  • Sale e pepe qb

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1
  • Calorie 575 kcal
  • Grassi 13 g
  • Carboidrati 75 g
  • Zuccheri 3 g
  • Fibre 2 g
  • Proteine 41 g

La carbonara di tonno è una valida alternativa alla classica carbonara preparata con uova, parmigiano e pancetta. Si tratta di una ricetta allo stesso tempo delicata e buonissima, preparata con tonno affumicato e al naturale, mescolati insieme e cotti in padella con un soffritto. A unire tutti gli ingredienti insieme un composto a base di parmigiano grattugiato e uova.

Puoi modificare la ricetta che ti proponiamo aggiungendo, se vuoi, altri ingredienti a piacere, come i gamberetti oppure il salmone affumicato. Come pasta scegli le mezze maniche.

Puoi mangiare questo piatto caldo, ma anche tiepido oppure addirittura freddo in estate. Se ti avanza della pasta, il giorno successivo puoi utilizzare quella rimasta per preparare una deliziosa frittata di pasta portare in ufficio, in spiaggia o a un picnic!

A proposito di rivisitazioni, avete mia provato la carbonara di zucchine, perfetta anche per chi sceglie un’alimentazione vegetariana?

Tonno fresco o affumicato

Noi abbiamo scelto di utilizzare sia il tonno al naturale che quello affumicato, quest’ultimo da un sapore deciso al piatto. Se invece desideri rendere la tua carbonara al tonno più delicata ed elegante puoi usare solamente il tonno fresco, da tagliare a dadini e ripassare in padella velocemente come insegna la cucina giapponese. In alternativa puoi sostituire il tonno fresco e servire la carbonara di tonno condendola solo con tonno e salmone affumicati. Se ti piacciono le verdure puoi anche aggiungere delle melanzane tagliate a cubetti oppure delle zucchine, da cuocere prima in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.


Leggi anche: Come cuocere correttamente la pasta: tempo di cottura e segreti

Preparazione

  1. Per prima cosa fai bollire l’acqua della pasta.
    Intanto affetta finemente la cipolla e falla rosolare in una padella antiaderente, con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  2. Tagliate il tonno al naturale, dopo averlo scolato, e quello affumicato a pezzetti, poi versateli nella padella insieme con il soffritto di cipolla, salando e pepando appena.
    Se utilizzate il tonno fresco ricordate di scottarlo leggermente in superficie e basta per non farlo diventare troppo secco.
  3. In una ciotola a parte sbattete i tuorli, aggiungendo il parmigiano grattugiato.
  4. Quando la pasta sarà pronta scolatela e ripassatela nella padella con il sugo di tonno, versandoci sopra pure il composto a base di uova e parmigiano.