Arrosto ripieno
Prugne secche, noci, salsiccia e un pizzico di mostarda di mele: ecco come arricchire e farcire il vostro arrosto per le feste!
Tenero e succoso, succulento e profumato, l’arrosto ripieno è uno dei piatti forti della cucina delle grandi occasioni e, accanto al cappone farcito è senza dubbio uno dei protagonisti di ogni Natale.
Si può scegliere carne di maiale, di pollo, di manzo o di vitello e dare spazio alla creatività in quanto alla farcia: c’è chi predilige i ripieni ricchi a base di insaccati e verdure, che donano colore e addolciscono il boccone, chi invece preferisce i toni fruttati delle mele o degli agrumi e, ancora, chi aggiunge una nota di gusto con crespelle di uova e formaggio.
In quasi tutti i casi però, la frutta secca come noci, nocciole o pistacchi, fa da contorno croccante e gustoso! Nel nostro caso, la proposta è mista: abbiamo un ripieno corposo e ricco a base di salsiccia, prugne secche e qualche cucchiaio di mostarda di mele. Per stare sul classico… senza rinunciare a un tocco di originalità e gusto!
Preparazione
- Fate ammorbidire le prugne in un poco di vino bianco per 15 minuti, scolatele e tritatele con le noci, l’aglio e un mazzetto di erbe aromatiche.
- Tritate anche la salsiccia e tagliate a pezzettini la mostarda. Incorporate il tutto al trito precedente.
- Accendete il forno a 180°.
- Incidete la carne e apritela ottenendo un grande rettangolo, salate e pepate l’interno poi distribuitevi il ripieno e arrotolate.
- Legate l’arrosto con dello spago da cucina e fatelo rosolare in un po’ d’olio in un tegame che possa andare in forno. Rigiratelo bene in modo da sigillarlo e bagnate con il cognac. Aggiungete un paio di mestoli di brodo caldo, coprite con stagnola e infornate.
- Calcolate 40 minuti circa di cottura. Controllate che la carne non asciughi troppo e bagnatela spesso con il fondo di cottura.
- Fate addensare un poco il fondo di cottura separatamente in un pentolino e servite.
Leggi anche: Aceto di mele: i benefici per la salute