Luna: tutti i colori e i nomi. Una guida esaustiva

Un satellite affascinante che assume diversi colori e nomi a seconda della sua posizione. Luna: tutti i colori e i nomi.

04/04/2020

La Luna assume diversi nomi in base alla fase, e quindi al mese, in cui essa si trova. E allo stesso modo, in base alla sua posizione e a particolari fenomeni, assume diversi colori. Una piccola guida sulla Luna: tutti i colori e i nomi che questo affascinante satellite assume.

Nello specifico esamineremo prima tutti i nomi della Luna e poi i colori che assume di volta in volta. In questo modo saprete tutto sulla Luna: tutti i colori e i nomi.

Luna: tutti i colori e i nomi

I nomi della Luna: Wolf Moon (Luna del Lupo) nel mese di Gennaio

Questa Luna prende il nome da un particolare fenomeno per cui i lupi erano soliti rivolgersi in branco alla luna ululando o mentre cacciavano. Tuttavia, alcuni erano soliti chiamarla Luna Antica (Old Moon) per via dell’aspetto tradizionale che questa acquisiva.

I nomi della Luna: Snow Moon (Luna della Neve) nel mese di Febbraio

La snow Moon è così conosciuta poiché si manifesta durante il periodo più nevoso dell’anno ovvero Febbraio. Quando l’attività della caccia diventava complicata, la luna veniva chiamata Luna della Fame (Hunger Moon).


Leggi anche l'Oroscopo

I nomi della Luna: Worm Moon (Luna dei Vermi) nel mese di Marzo

Proprio nel primo periodo di primavera i vermi fanno la loro comparsa sul terreno e richiamano i volatili di cui sono il mangime. È per questo che la luna viene chiamata Worm.

I nomi della Luna: Pink Moon (Luna Rosa) nel mese di Aprile

Questa Luna prende il nome dal colore tipico di alcuni alberi fioriti di aprile: il rosa. Nello specifico, il flox, possedeva delle nuance rosate che contraddistinguevano il colore del satellite. Altri epiteti dati a questa luna erano Egg Moon (Luna delle uova), Fish Moon (Luna dei pesci) e Grass Moon (Luna dell’Erba).

I nomi della Luna: Flower Moon (Luna del Fiore) nel mese di Maggio

Dalla vera e propria fioritura, che avviene nel periodo di Maggio, deriva il nome di questa particolare Luna. Per via della semina del mais, la Luna di Maggio acquisiva il nome di Corn Planting Moon (Luna del periodo della semina del Mais) o Milky Moon (Luna del Latte).

I nomi della Luna: Strawberry Moon (Luna della Fragola) nel mese di Giugno

Durante il mese di Giugno, il popolo degli Algonchini era solito raccogliere le fragole durante questo periodo dell’anno. Per questo la luna viene chiamata di fragola. Pur restando Strawberry il nome principale, la Luna prendeva anche il nome di Hot Moon dalla stagione calda e afosa e Rose Moon grazie all’incantevole fioritura delle rose.

I nomi della Luna: Buck Moon (Luna del Cervo) nel mese di Luglio

In questo periodo, ovvero il mese di Luglio, le corna dei cervi iniziano la loro crescita. Un fenomeno atmosferico tipico di questo mese estivo è quello dei temporali e, per questa ragione, la luna veniva altresì chiamata Thunder Moon, ovvero la Luna del Tuono.

I nomi della Luna: Sturgeon Moon (Luna dello Storione) nel mese di Agosto

Le tribù dei nativi Americani erano soliti pescare lo storione, che dà il nome a questa Luna, proprio durante il mese di Agosto. Proprio in questo periodo, il satellite acquisiva anche il nome di Luna del Masi Verde poiché anticipava la vera e propria raccolta che avveniva durante il mese successivo, quando questo era maturo a sufficienza.

I nomi della Luna: Corn Moon (Luna del Mais) nel mese di Settembre

La Corn Moon deve il suo nome alla tipologia di raccolto, ovvero quella del mais, che avviene proprio durante la fine dell’estate. Anche detta Luna dell’Orzo, si verificava nel periodo in cui ci si apprestava alla raccolta di questo cereale e alla successiva lavorazione.

I nomi della Luna: Hunter Moon (Luna della Caccia) nel mese di Ottobre

Quando le foglie cominciano a cadere i nativi erano soliti cacciare per cominciare a mettere da parte le provviste per l’imminente inverno. Travel Moon, il secondo epiteto che viene dato appunto alla luna in questo periodo dell’anno, deriva anch’esso dal viaggio compiuto per l’approvvigionamento.

I nomi della Luna: Beaver Moon (Luna del Castoro) nel mese di Novembre

Gli Algonchini e i coloni reputavano come ottimale per la cattura del castoro il periodo di Ottobre. Inoltre, dato l’abbassamento delle temperature sotto lo zero e le gelate, la Luna acquista anche il nome di Frost Moon.

I nomi della Luna: Cold Moon (Luna del Freddo) nel mese di Dicembre

Anche conosciuta come Long Nights Moon, questa era tipica del periodo di Dicembre, caratterizzato da notti lunghe e fredde. Questa particolare condizione, unita alla temperatura registrata durante il giorno, non era sufficiente ad innalzare la temperatura del satellite.

Tutti i colori
della Luna

Wet Moon (Luna Bagnata)

Nota anche con il nome di Luna a Barchetta, si manifesta quando le estremità della falce crescente sono rivolte per la quasi la totalità verso l’alto. Questo colore è particolarmente visibile nelle aree intorno all’equatore e in quelle tropicali.

Black Moon (Luna Nera)

Descrive la seconda Luna Nuova che si verifica nello stesso mese ed è opposta alla seconda Luna Piena che si verifica nello stesso mese.

SuperMoon e MiniMoon (SuperLuna e MiniLuna)

Nel momento in cui la Luna Piena o la Luna Nuova è localizzata all’Apogeo nonché il punto di massima distanza dalla Terra (per questa ragione è spesso chiamata anche Luna d’Apogeo), ossia quando questa assume una forma ellittica, si ha la cosiddetta MiniLuna. Quando invece è localizzata al Perigeo nonché il punto di massima vicinanza alla Terra, si avrà la SuperLuna. Ciò che le differenzia dunque è sostanzialmente la dimensione.

Blue Moon (Luna Blu)

Questo colore identifica la Luna Piena che si manifesta la seconda volta nello stesso mese. Tale fenomeno, infatti, si verifica con maggiore frequenza nei mesi che contano 31 giorni poiché il ciclo lunare ha una durata effettiva di 28 giorni. Un fenomeno raro ma che può accadere due volte nello stesso mese. Nonostante la luna non appaia effettivamente di colore blu, vi sono polveri che possono conferirgli una tonalità fredda, bluastra.

Blood Moon o Red Moon (Luna di Sangue o Luna Rossa)

Durante l’Eclissi totale di Luna, il satellite assume una colorazione rossastra. Questo particolare e suggestivo fenomeno accade nel momento in cui la luce rossa filtra attraverso l’atmosfera colpendo e successivamente riflettendo la Luna. Tuttavia, la straordinaria Blood Moon, può manifestarsi anche durante due ulteriori occasioni. La prima avviene quando questa si trova al limite dell’orizzonte, la seconda accade quando delle particelle di colore rosso presenti nell’atmosfera filtrano attraverso la luce donando alla luna quella tipica colorazione calda e intensa.