Dove vive Babbo Natale?

Babbo Natale, domande e risposte sulla sua abitazione per essere pronti e non farsi sorprendere impreparati dai nostri figli.

10/12/2020

Ha la barba folta e bianca, è alto e ben piazzato, indossa un abito rosso con bordi di pelliccia bianchi che corrono sui polsini e sulle estremità della giacca, una pancia vistosa ma nonostante questo suo abbigliamento non proprio sobrio e la stazza piuttosto imponente sa farsi silenzioso e compiere le sue consegne senza che nessuno avverta il suo passaggio dal caminetto dal quale è solito infilarsi. Ma da dove viene Babbo Natale?

Babbo Natale, dall’entusiasmo alle domande il passo è breve. Preparatevi!

Le curiosità intorno al personaggio di Babbo Natale vanno man mano infittendosi, quanto più i bimbi crescono tanto più faranno domande per capirne di più. Le domande diventeranno sempre più incalzanti assumendo i toni di un vero e proprio interrogatorio quando i bambini, da più grandicelli, nutriranno il sospetto che Babbo Natale non esista e che, forse, siano i grandi ad aver architettato questa storia a lungo arricchita di piccoli aneddoti e finzioni, dalle orme che Babbo avrebbe lasciato in casa con le sue scarpone all’aver tenuto conto di tutto o quasi quel che era stato scritto sulla letterina per Natale.
Ma prima di arrivare a questo momento, ci sarà tempo per godersi lo stupore dei vostri bambini nel trovare i pacchi sapientemente confezionati e posati con ordine sotto l’albero e gli occhi rivolti al cielo, grati per aver ricevuto quel regalo tanto desiderato.

Prima di arrivare al sospetto, quindi, ci saranno numerose festività natalizie da vivere e tante domande alle quali rispondere in modo puntuale per non dare spazio al sospetto di cui sopra. 


Leggi anche: Villaggio di Babbo Natale in Italia

Domande e risposte a tema Babbo Natale

Una domanda tra le più comuni è: dove vive Babbo Natale?
Preparate la risposta e siate precisi, eventualmente date indicazioni esatte: potreste servirvi del mappamondo per segnare il punto esatto oppure, se volete passare alla versione meno romantica, ricercate le coordinate dell’abitazione di Babbo Natale su Google Maps, che certe applicazioni sono credibilissime oltre che serie.
Piccola avvertenza, mista a curiosità: la vostra risposta potrebbe cambiare a seconda del mito che vorrete coltivare e dell’idea con cui vorrete far crescere i vostri bimbi, esistono tre possibili opzioni di risposta e tre possibili “case” e luoghi di cui potrete raccontare per nutrire la fantasia dei più piccoli e programmare viaggi di famiglia in terre lontane e innevate.

La domanda sulla casa di Babbo Natale e su dove si trovi esattamente è una delle domande certe che vi verranno rivolte, ma per completezza sappiate che le curiosità sono dei bambini e che non è ammesso essere impreparati. Ecco alcune altre possibili domande: come fa Babbo Natale a consegnare tutti i regali in una sola notte? Come fa ad evitare di essere visto?
Possibili risposte e suggerimenti: Babbo Natale ha la macchina del tempo e, quindi, lo ferma per consegnare a tutti e se qualcuno lo dovesse vedere torna indietro e cambia percorso! Un’altra risposta molto bella e che piace ai bambini tira in ballo le renne: queste volerebbero solo la notte di Natale accelerando le consegne.

Le tre case di Babbo Natale

Alaska 

Babbo Natale vive al Polo Nord ed esattamente in Alaska, questo è il luogo prescelto dagli americani come abitazione di Babbo Natale.
L’indirizzo esatto a cui inviare la famosa letterina di Natale è: North Pole, Alaska.
A pochi km da Fairbanks, seconda città più importante dello Stato, c’è un comune che si chiama proprio North Pole, dove si trova la Santa Claus House che, in realtà, è un enorme negozio di articoli da regalo.
Come raggiungere North Pole? Da Fairbanks, che è servita da un aeroporto internazionale con voli di Alaska Airlines da e per Anchorage (meno di un’ora di volo). Anchorage è raggiungibile dagli aeroporti di diverse città statunitensi. Da Anchorage si può raggiungere Fairbanks anche in circa 6 ore di auto.


Potrebbe interessarti: Immagini di Natale da colorare, da Babbo Natale agli alberi!

Canada

Per i bimbi canadesi Babbo Natale è un loro connazionale. Quando scrivono il destinatario, il CAP è H0H 0H0 (che in effetti è simile a quello di Montreal): insomma, Babbo ha un codice postale canadese. L’insediamento abitato più a nord del mondo, Alert, è in territorio canadese: un luogo particolare e affascinante, anche se è raggiungibile solo con piccoli aerei privati. 

Lapponia

Per chi come noi appartiene al Vecchio Continente, è in Lapponia che ha sede la casa di Babbo Natale.
Il capoluogo della Lapponia è Rovaniemi, in Finlandia, e a pochissimi chilometri più a nord, esattamente sul Circolo Polare, sorge il Villaggio di Babbo Natale, un parco tematico che si autoproclama residenza di Santa Claus.
Posizione esatta: la casa di Babbo Natale è situata proprio vicino alla linea del Circolo Polare Artico al parallelo 66°, 33”, 7′.
La casa è una costruzione tipica della zona all’interno di un bosco. E proprio le casette di legno con il tetto a punta, la neve, gli abeti addobbati, le renne che trainano le slitte, fanno quasi pensare che incontrare Babbo sia la cosa più naturale che possa succedere.
Rovaniemi si può raggiungere dall’aeroporto di Helsinki in poco più di un’ora di volo.

Informazioni sulla Lapponia per creare una storia più ricca

Nel caso optiate per la terza risposta, quella in voga tra tutti i genitori d’Europa, ossia la Lapponia, abbiamo pensato di arricchire le vostre informazioni su questo territorio.
Popolato dagli antichi nomadi del nord Europa chiamati Sami, la Lapponia comprende più nazioni: Russia, Svezia, Norvegia e la Finlandia.
La Lapponia rappresenta il 30% del territorio finlandese e la zona in Finlandia è per il 95% parco nazionale o riserva naturale.
I paesaggi sono selvaggi e mozzafiato, tanto verde, neve e silenzio. Queste zone all’interno del Circolo Polare Artico sono famose per aurore boreali durante il periodo invernale.
Per chi ama la natura e  la fotografia, un fenomeno da ammirare è quello della Ruska: grandi distese di alberi formano dei bellissimi patchwork di colori con le diverse tonalità di foglie, gialle e rosse. I giorni migliori per osservare la ruska in Lapponia sono la seconda e terza settimana di settembre.