Milano Fashion Week 2019: eventi gratuiti aperti al pubblico
Fashion addicted, abitudinarie dello shopping compulsivo, discepole dell’originalità modaiola: finalmente ci siamo! Oggi parte la Fashion Week milanese, l’evento più cool d’autunno. Staccate il cellulare, perché fino al 23 settembre non ce ne sarà per nessuno, vi aspettano le passerelle delle nuove collezioni Primavera-Estate 2020. Dire che per è un appuntamento imperdibile è poco: è il momento in cui star dello show system internazionale, mondo fashion e del giornalismo modaiolo danno vita a uno spettacolo incredibile. Uno spettacolo che vede la bellezza, per una volta, padrona del campo. Certo, ottenere un accredito alle sfilate per i non addetti ai lavori è davvero complicato ma non disperate: la voglia di far parte del circo magico della moda può essere soddisfatta grazie alle decine di eventi gratuiti aperti a tutti.
Le sfilate di moda previste sono 58, 110 presentazioni, 54 eventi, 170 le collezioni che verranno presentate. Un calendario ricchissimo che si snoda l’Alfa dell’ecosostenibilità e l’Omega dell’internazionalizzazione, come ha spiegato nei giorni scorsi Carlo Capasa, presidente della Camera della Moda, organizzatrice dell’evento. Le sfilate vere e proprie inizieranno il 18 settembre, precedute dall’inaugurazione del Fashion Hub di Milano Moda Donna, cui è affidata l’apertura della settimana. Sarà Prada a fare gli onori di casa; toccheranno a Gucci, invece, gli ultimi passi in catwalk, il 22 settembre poi, tutti a Parigi per un altro giro sulla giostra della moda.
Le sfilate sono eventi blindatissimi, così come i cocktail party organizzati dalle case di moda: alla maggior parte degli appuntamenti organizzati dalle maison si accede solo con un invito personale. Per chi non la fortuna di conoscere uno stilista, un designer o un più modesto ufficio stampa, ecco il calendario degli eventi aperti al pubblico e del tutto gratuiti.
La Milano Fashion Week è, però, sinonimo di passerelle. Appuntamenti tanto imperdibili, quanto inaccessibili se si è sprovvisti di pass. I maxi schermi che verranno attivati nella centralissima piazza San Babila permetteranno a tutti di sognare. Ecco che cosa verrà trasmesso:
Come sempre, le sfilate dei brand italiani sono le più attese, quindi, per non rischiare di perdersele, bisogna segnare in rosso sul calendario queste date. Innanzitutto Prada, che sfilerà martedì alle 16. Alle 18, invece, in passerella ci saranno le proposte per la primavera-estate 2020 di Alberta Ferretti. Emporio Armani, dio indiscusso nell’olimpo del glamour, sfilerà mercoledì mattina. All’ora di pranzo, alle 12.30, Fendi, un’altra fra le firme imperdibili. Chiuderà le passerelle del 19 settembre, Moschino, alle 19.30. Versace porterà in passerella le proprie proposte alle 20 di venerdì. Il giorno successivo, sabato, brillerà sulla catwalk la collezione di Giorgio Armani. Il 22 settembre, a chiudere: Boss, Laura Biagiotti e Gucci.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…