Matrimonio bohémien: 5 cose che devi sapere

Per gli amanti dello stile bohemien, naturale, informale ma romantico, ecco una serie di consigli utili per un matrimonio perfetto!

27/10/2018

Un trend che non allenta la sua presa conservando una posizione favorita nelle tendenze wedding.

Ma quali sono le caratteristiche salienti di un matrimonio bohémien? Certamente libertà e naturalezza, vediamo insieme 5 best practice per ottenere un perfetto matrimonio in stile.

1. Mixage di elementi decorativi

L’atmosfera è data dall’unione armoniosa di più elementi, ognuno con un suo carattere. Per questo, la vostra bravura o quella della wedding planner ingaggiata consisterà nell’accostamento poetico e mai forzato di più elementi. Ma vediamo, nel dettaglio, quali stili hanno un’allure bohémien:

• elementi tipici anni ’60 e ’70, qualche tocco hippy sparso qua e là

• elementi etnici, presi in prestito da culture gitane e nativo-americane

• decorazioni in stile country, che abbiano per chiave leggerezza e spensieratezza

• decori dal gusto retrò e vintage

• non dimentichiamo l’elemento floreale, decorazioni tratte dalla natura circostante.

Mixare tutti questi elementi potrebbe apparire un’impresa o, piuttosto, un’interessante sfida creativa, ecco qualche buon esempio pratico:

avete presente gli acchiappasogni? Potreste pensare di creare un ambiente onirico traendo spunto dalle culture gitane e, soprattutto, da quelle nativo-americane.


Leggi anche: Come si fa a scegliere il tema del matrimonio? Le idee più belle

Se fate una breve ricerca online, potreste intercettare una serie di tutorial per realizzare voi stesse gli acchiappasogni, compatibilmente con il tempo che avrete a disposizione.

che ne dite di un arco in legno decorato con foliage e fiori colorati? La wedding planner leccese Marina Indraccolo suggerisce le erbe delle pampas (steli a gambo lungo con pennacchi piumosi, una bellissima varietà di varietà erbacea ornamentale e spontanea nel Sud della Puglia).

Sempre le pampas potrebbero essere il motivo ornamentale di un piccolo palco o, in alternativa, potreste servirvi di leggerissimi tessuti drappeggiati.

nastri colorati, tessuti di pizzo e macramè, ghirlande di fiori ma anche piume e campanellini da appendere ai rami degli alberi sono elementi decorativi tipicamente bohémien. Pensate al tintinnio lieve di campanellini sospinti dal vento, che poesia!

• tra gli oggetti di arredamento vintage, sfiziatevi con divanetti e poltrone retrò, ampi tappeti dai colori vivaci, tavoli bassi e cuscini colorati sparsi qua e là. Per allestire i tavoli, consigliamo runner realizzati in macramè oppure in lino o cotone su cui poseranno vivaci composizioni floreali all’interno di vasi con forme e colori differenti.

• un’idea molto carina è quella di allestire un corner per le foto, il cosiddetto photo-boot, prendendo ispirazione dal periodo hippy: il celebre pulmino Volkswagen T2 è perfetto per il tuo matrimonio in stile bohémien. Che ne dici di mettere a disposizione degli invitati coroncine e occhiali per ricreare un look anni ’70?


Potrebbe interessarti: Tavolo imperiale, 5 idee per il vostro matrimonio

2. Natura e anticonformismo

Il matrimonio bohémien è dominato dalla natura, normalmente si svolge all’aperto ed ha un aspetto anticonformista e colorato. Potremmo dire che lo stile bohémien non risparmia in creatività, ha un’atmosfera allegra e romantica insieme.

[dup_immagine align=”alignright” id=”536754″]

A capo del “movimento” bohémien, una filosofia naturalista ed eco-friendly che si palesa attraverso la ricerca di materiali prettamente naturali, decorazioni floreali dall’aspetto semplice ma rigoglioso, non troppo preciso, anzi come se fossero fiori appena colti.

Un esempio calzante è il bouquet della sposa che dovrà essere opulento, pieno di colori vivaci, volutamente scomposto e privo di ogni rigidità o simmetria.

La naturalezza sarà la chiave principale dell’intero matrimonio, e si paleserà attraverso la ricerca di accessori semplici, abiti fluttuanti, trucco e bouquet nature.

3. Location

Qual è la location ideale per un matrimonio in stile bohémien? È immersa nel verde, in campagna, in un prato o all’interno di un bosco, ma se amate il mare e voleste organizzare il vostro matrimonio in spiaggia, non sareste fuori rotta.

Lo stile bohèmien è perfettamente descritto da spazi aperti, panorami bellissimi, spiagge assolate e boschi, luoghi dall’aspetto informale ma intrisi di poesia.

4. Inviti e bomboniere

Gli acchiappasogni, presi in prestito dalle popolazioni nativo-americane, potrebbero costituire il fil rouge del vostro matrimonio. Sono un elemento decorativo perfetto da appendere ai rami degli alberi e per creare il tappeto sonoro della vostra giornata grazie al tintinnio di campanelli, possono essere anche una buona idea di bomboniera, ossia il ricordo che consegnerete al termine della festa ai vostri invitati.

In alternativa agli acchiappasogni, potreste valutare piantine, vasetti di confetture o miele, bottigliette di olio come bomboniere in stile bohémien.

Per le partecipazioni, consigliamo la scelta di una carta dai colori tenui (bianco, avorio o panna) che abbia una consistenza ruvida, un po’ rustica. Potreste servirvi anche di spago, tag decorativi, nastri in juta o in lino al posto dei classici in raso e organza, anche il tocco romantico di un nastro in pizzo sarà perfetto. Per le buste, invece, ottima la scelta di carta riciclata o carta kraft.

La torta nuziale, la scelta di una naked cake” o torta nuda, pan di spagna e decorazioni naturali, sarà perfetta!

5. Abiti, sposa e sposo

I due protagonisti di questa festa bohémien indosseranno abiti contrassegnati da leggerezza, morbidezza, naturalezza.

Per la sposa: un abito leggero, etereo in chiffon di seta, dalle linee scivolate e morbide, con una gonna svolazzante  e lunga fino a terra. La scollatura è  un altro tratto distintivo soprattutto sul retro e che lasci la schiena delicatamente scoperta con un’apertura a goccia bordata in pizzo oppure più profonda a “V”.

Il trucco della sposa sarà delicato: un tocco di cipria, l’ombretto in tinte calde, il rossetto nei toni del rosa. I capelli sciolti, delicatamente ondulati, oppure trattenuti in una morbida treccia, il tutto impreziosito da un dettaglio floreale come una delicata coroncina.

Per lo sposo: un abito in tessuto naturale come il lino grezzo o il cotone, e nuance che richiamino colori della terra come il marrone, ecrù, cachi, tan, cacao o caffè oppure anche nei toni del grigio o l’azzurro chiaro.

Lo sposo potrebbe anche decidere di non utilizzare la giacca e indossare un bel gilet, eventuali bretelle e cravatta, per i quali potrebbe scegliere anche delle tinte più decise o fantasie floreali.