In gravidanza fare attività fisica fa molto bene, sia per rilassarsi sia per stare bene con il proprio corpo. Sicuramente gli sport più consigliati dai medici sono quelli praticati in piscina. Gli esercizi in acqua sono ottimi perché vengono svolti in assenza di gravità e perciò lo sforzo è ridotto. Inoltre fa bene stare in acqua perché il corpo viene interamente massaggiato, la circolazione sanguigna viene stimolata (un vero toccasana in gravidanza) e l’acqua arriva fino alla zona perineale, importantissima da allenare in vista del parto. Fa bene anche alla schiena, alle articolazioni e aumenta l’elasticità muscolare.
Una donna fisicamente attiva, in buona salute e con una gravidanza normale può svolgere 30-40 minuti al giorno di attività fisica a bassa intensità. Ma fino a quando si può sgambettare nell’acqua? Fino alla fine del 7° mese si può ancora svolgere un’attività moderata che, a partire dall’8° mese, però, dovrà essere sostituita da esercizi per la respirazione e per il rilassamento.
In gravidanza si è più soggette a contrarre infezioni di ogni genere, perché spesso e volentieri il sistema immunitario è più affaticato. In piscina ci sono precauzioni da tenere presente per evitare candida, clamidia, streptococco innanzitutto.
È bene non sedersi mai a bordo piscina o su sdraio o lettini senza asciugamano, cambiare immediatamente il costume bagnato quando si esce dall’acqua con uno asciutto e pulito, camminare sempre con le ciabatte, stare in acqua solo il tempo necessario e prediligere le piscine di cui si conoscono bene fama e reputazione in quanto a igiene e pulizia.
In acqua si possono fare tantissimi esercizi. Ve ne consigliamo tre.
1. Lo scivolo: mettete i piedi a contatto con il bordo piscina, le braccia in avanti e le ginocchia piegate. Datevi una spinta con le gambe e lasciatevi portare dall’acqua. Proverete una sensazione di abbandono e di relax.
2. Il pendolo: va fatto con l’aiuto di un partner. Mettetevi in posizione di stile libero, braccia in avanti, gambe tese e unite. Tenendovi per le caviglie, il partner vi sospinge in avanti e poi vi attira di nuovo verso sé. È un movimento indicato per alleviare il peso del pancione.
3. Imitazione del bebè: partendo dalla posizione verticale, prendete con le braccia le ginocchia unite e flesse acquisendo una posizione fetale, e chinate il capo verso l’acqua. Stare sott’acqua in posizione fetale non solo è molto rilassante, ma aiuta la futura mamma a sentirsi più vicina al suo bambino.
Se cercate un posto dove fare dei buoni corsi, non potete lasciarvi sfuggire le lezioni della pioniera dell’acquagym Eleonora Vallone. “Mamma Gym” è il suo corso di ginnastica in acqua prémaman, che si svolge ogni lunedì e venerdì alle ore 11.50 a Roma in via dalla Moschea 130 presso la nuova piscina Aquaniente. Il metodo è brevettato e consigliato dai medici del settore. Apporta benefici cardiovascolari, favorisce l’elasticità del corpo, elimina il grasso in eccesso e contrasta la cellulite.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…