L’immaginario dei bambini: l’importanza della creatività per un sano e completo sviluppo
Che importanza ha la creatività nei bambini? E per i genitori? Scopriamolo attraverso un'indagine DoxaKids
Fin da piccoli i bambini esplorano il mondo e usano la loro sconfinata fantasia per cercare di dare un senso alle situazioni che vivono, sia che esse siano piacevoli o spiacevoli.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”105710″]E’ importantissimo che la fantasia del bambino possa esprimersi liberamente in quanto è proprio quest’ultima che ha il difficile compito di mantenere la vita psichica del piccolo in equilibrio.A contatto con la realtà il bambino sperimenta una inevitabile angoscia che cerca di esorcizzare tramite il gioco; questo infatti sin dall’asilo aiuta notevolmente il bambino a sviluppare i suoi sensi ,e se abbinata al potere della fantasia e dell’immaginazione, a rendere buono e accessibile quello che dalla vita reale sente come cattivo e minaccioso.
Da una ricerca DoxaKids “Immaginazione, sogno e fantasia” emergono chiaramente alcuni segnali: alla domanda, “Capita che tuo figlio/a giochi usando oggetti comuni che trova in casa (es. cucchiai, scatoloni, tappini, ritagli di stoffe, ) fingendo che gli oggetti si riferiscano ad altro per farli rientrare nei loro giochi di fantasia?” La percentuale dei genitori ha risposto per il 42% spesso, e per un 48% qualche volta. Questo dato è molto interessante e dimostra palesemente che ogni bambino a modo suo è creativo e usa la sua immaginazione per abbinare i più disparati materiali che gli diamo a disposizione per assemblarli a suo piacimento; più il bambino viene lasciato libero di creare e sperimentare più si divertirà e più voi genitori vi stupirete.
Leggi anche: Giochi di Natale da fare con i bambini
[dup_immagine align=”alignright” id=”105708″]Alla domanda, “Chi è più capace di coinvolgere in giochi di fantasia tuo figlio/a?” Un consistente 39% va riferito alla madre che evidentemente passa più tempo con i propri bambini, mentre insieme, padre e madre raggiungono un 36%.
Una domanda alle mamme in particolare purtroppo non ha dato dei valori molto positivi, alla richiesta infatti, “Quanto ritieni di impegnarti come genitore?” un consistente 56% ha risposto nel “far rispettare regole perché imparino a comportarsi”, e solamente un esiguo 39% ha risposto: “per far in modo che sviluppi la sua creatività”; è sicuramente importante far rispettare regole ma i genitori in primis devono capire che oltre a questo esiste all’interno di ogni bambino uno spazio creativo e immaginativo che va coltivato e fatto sviluppare il più possibile.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”105707″]I bambini creativi saranno gli adulti creativi del domani, e il mondo ha bisogno di persone che fin da piccole abbiano imparato a lasciare a briglie sciolte la loro immaginazione e creatività attiva.
Quindi il tempo che i genitori passano con i propri figli deve essere soprattutto di qualità, un tempo in cui insieme – senza usare giochi altamente tecnologici che non attivano la mente, ma la appiattiscono e basta – inventarsi giochi di ruolo, giochi all’aria aperta e, con pochi mezzi ma molta fantasia e immaginazione (i bambini ne hanno moltissima) lasciar loro solo più spazio di azione, in modo che anche l’intelligenza stessa ne possa trarre beneficio.
Potrebbe interessarti: Regali di Natale per bambini