Categories: Mamma

Imparare a memoria, tutti i trucchi in un libro

Ragazzini delle medie che se si chiede loro di memorizzare due date vanno in panico, ma che conoscono a memoria la formazione della loro squadra del cuore e di tutte quelle che giocano nello stesso campionato; studentesse che non riescono a memorizzare una poesia più lunga di Soldati di Giuseppe Ungaretti (Si sta come/d’autunno/sugli alberi/le foglie), ma che conoscono a memoria tutti i testi degli One Direction – in inglese peraltro. Certo che la memoria è cosa davvero strana. Sarà poi vero che i ragazzi di oggi non la esercitano più a causa, pare, di televisione, Iternet e videogiochi? O sarà forse che la usano semplicemente in modo diverso?


[dup_immagine align=”alignright” id=”116329″]

Voglio dire, il problema è che i giovani di oggi non sono più capaci di memorizzare o che gli adulti non glielo chiedono più? Io credo che la partita si giochi tutta a questo livello. Chi ha un bambino che frequenta la scuola primaria se ne sarà sicuramente accorto: non si studiano più le poesie a memoria, al limite qualche filastrocca per la festa della mamma o per Carnevale e poi basta. Come si può pretendere allora che studino pagine e pagine di libri se nessuno glielo ha mai chiesto prima?

Studiare è un gioco da ragazzi

Certo, il problema del successo scolastico non si risolve sicuramente imparando a studiare a memoria; bisogna capire ciò che si apprende, collegare, domandarsi, paragonare e confrontare; lo studio mnemonico è solo uno degli aspetti e forse nemmeno il più importante, ma oggi sembra che l’attenzione sia prevalentemente su questo aspetto. Ed è proprio questo aspetto che viene posto come preponderante da Matteo Salvo, Master of Memory ai campionati Mondiali di Memoria del 2013, nel suo libro Studiare è un gioco da ragazzi. In questo testo, edito da Feltrinelli Gribaudo, l’autore spiega come imparare a memorizzare velocemente e senza troppa fatica attraverso un metodo di studio che aiuta a formarsi delle mappe mentali e delle gerarchie per l’apprendimento. Viene proposto come aiuto nello svolgere i compiti, magari proprio quelli delle vacanze e ben venga, l’importante è che insieme alle capacità mnemoniche vengano stimolate nei ragazzi anche le capacità cognitive, che imparino a fare collegamenti, che si abituino ad analizzare, sintetizzare, approfondire e fare propri i concetti, che vivano l’emozione dell’apprendimento come possibilità nuova per la propria vita e non come un dovere imposto loro senza che nulla abbia a che fare con i loro veri interessi.

Share
Published by

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

34 minuti ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

5 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

8 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

10 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

13 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

23 ore ago