Varietà e quantità sono fondamentali.
In gravidanza l’alimentazione è uno degli aspetti che merita maggiore attenzione e cura.
«Devi mangiare per due!» è un detto che ormai ha fatto il suo corso e le donne sanno bene quanto sia importante per la propria salute e per quella del nascituro fare attenzione a nutrirsi in modo adeguato. Il nuovo motto per tutte le moms-to-be è «mangiare bene»!
Ci sono alcuni alimenti che la maggioranza dei ginecologi mette al bando come ad esempio i dolci, ma ce ne sono altri che per le loro caratteristiche e componenti non possono proprio mancare. Ecco una piccola lista dei 5 must-have della dieta di una mamma in attesa.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”965004″]
Frutta e verdura non possono proprio mancare nella cucina di una gestante. Attenzione quando fate acquisti: comprate solo frutta e verdura di stagione in modo da rispettare tempi e sapori che la natura offre. È importante consumare quantità abbondanti di questi preziosi alimenti e variarne la tipologia. Per ovviare al rischio toxoplasmosi conviene lavare bene questi alimenti se si desidera mangiarli crudi, meglio sbucciarli per scongiurare qualsiasi rischio.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”965008″]
Molte donne incinte sentono la necessità di mangiare carne e talvolta rifuggono il pesce a causa del suo odore e della consistenza. Tutto ciò varia ovviamente da persona a persona e se siete parte di quel gruppo di fortunate non afflitte dalla nausea, il pesce è un ottimo alimento da inserire nella dieta (se non lo siete ecco alcuni consigli per combattere la nausea in gravidanza!).
Molte varietà di pesce contengono acidi grassi omega 3 che sono preziosi per un buono sviluppo del feto come ad esempio il pesce azzurro. Di contro è bene fare attenzione a non ingerire eccessive quantità di pesci predatori (come ad esempio il tonno) che possono contenere ingenti quantità di mercurio.
Per quanto riguarda invece il consumo di carne sarebbe meglio alternare le tipologie di carni. Sia quella bianca che quella rossa possono contribuire ad una dieta equilibrata con il loro apporto nutrizionale.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”965009″]
I latticini sono un altro alimento che detiene un posto importante nella dieta di una mamma. Il latte e anche i formaggi possono essere consumati tranquillamente dato che contengono calcio.
Il calcio si può trovare nello yogurt, nel latte e nei suoi derivati: attenzione però a non consumare formaggi troppo grassi. È sempre meglio prediligere formaggi più leggeri come la mozzarella e la crescenza oltre al parmigiano, l’evergreen delle tavole italiane.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”965011″]
Nonostante si debba fare particolare attenzione agli zuccheri che si assumono in gravidanza, in una dieta sana non possono mancare pasta, riso e cereali in generale.
Se assunti nella giusta dose e accompagnati da un’ampia varietà di altri alimenti possono dare anch’essi il loro contributo ad una dieta varia ed equilibrata. Prediligete gli zuccheri non raffinati come pasta e riso integrale.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”965015″]
In questa categoria rientra tutto ciò che serve a dare sapore agli alimenti. Nonostante sia meglio evitare di abbondare con il sale, che può essere pericoloso per la pressione, altri condimenti possono portare benefici alla futura mamma.
L’olio extravergine di oliva è uno di questi: consumato in modo appropriato contribuisce al regolare funzionamento dell’intestino materno oltre ad un buono sviluppo del feto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…