Festa dei nonni 2016: 2 ottobre.
Se ci sono, ci sono sempre. Rappresentano un aiuto indispensabile per molte famiglie italiane, soprattutto per quelle in cui lavorano entrambi i genitori e i figli, una volta usciti da scuola e dall’immancabile attività pomeridiana, hanno bisogno di qualcuno che stia con loro fino a quando non tornano mamma e papà. Anche d’estate, quando la scuola chiude il portone e per i genitori diventa un vero rompicapo organizzare le vacanze dei bambini. Ma soprattutto i nonni, perché è di loro che stiamo parlando, sono una presenza essenziale per la crescita dei più piccoli, un bagaglio di tenerezza, saggezza e ricordi che per loro rappresenta un vero valore aggiungo, indispensabile.
Quella dei nonni è una figura talmente importante, riconosciuta da tutti, che da qualche anno è stata istituita una festa dedicata interamente a loro. In realtà in molti Paesi stranieri è una festa che esiste già da parecchio tempo, da noi è stata introdotta solo di recente (precisamente nel 2005 con l’approvazione del decreto legge) ma, come si dice, meglio tardi che mai.
Si festeggia il 2 ottobre, si tratta ovviamente di una festa civile, quindi niente giorno di vacanza da scuola, ma è comunque una ricorrenza speciale da segnare con il rosso sul calendario. Perché proprio il 2 ottobre? Perché in quel giorno la tradizione cattolica ricorda gli Angeli custodi, e cos’altro sono nonno e nonna se non due presenze angeliche nella vita dei loro adorati nipotini? Non soltanto per i nipoti “veri”, ma anche per quelli degli altri: pensiamo, per esempio, ai nonni-vigili che sostano fuori le scuole al momento dell’ingresso e dell’uscita per aiutare i bambini ad attraversare la strada, oppure agli anziani che sorvegliano i parchi pubblici.
Non ci sono dubbi che il modo migliore per festeggiare questa giornata tanto speciale sia trascorrere del tempo insieme con i propri nonni. Un tempo diverso dal solito, magari facendo qualcosa di particolare. Magari recitando una poesia imparata a scuola, oppure donandogli un regalo fatto con le proprie mani: una cornicetta tutta colorata con al centro una foto che ritrae propri i nonni con i nipotini. Oppure compriamo una tazza bianca per fare la colazione e sopra facciamo un ben disegno; i più piccoli possono realizzare un bel cuore lasciando al centro l’impronta delle sue manine.
Sono sempre di più le scuole che aiutano i bimbi a realizzare dei lavoretti proprio per festeggiare i nonni. Inoltre in tante città sono in programma vere e proprie feste per far trascorrere agli anziani una giornata diversa dal solito. A ogni modo il regalo più gradito dalle nonne e dai nonni sarà sicuramente del tempo trascorso insieme, al di là delle solite incombenze quotidiane.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…