Come igienizzare casa a prova di bambini
Case pulite e igienizzate, mai come in questo periodo prestiamo particolare attenzione all’igiene. La pandemia mondiale, questo virus invisibile e il rischio di contagio ci hanno resi particolarmente sensibili al tema. Laviamo le mani ripetutamente, indossiamo i guanti e le mascherine quando siamo fuori casa e li gettiamo dopo averli utilizzati, mettiamo a lavare gli abiti che abbiamo indosso con maggiore frequenza, puliamo le suole delle scarpe, facciamo più attenzione alle maniglie delle porte, alle superfici, alle buste della spesa che abbiamo introdotto in casa. Pulire al tempo del coronavirus è diventata l’attività più diffusa, la prima nella to do list della giornata. Ovviamente igienizzare casa aumenta se in casa abbiamo dei bambini.
Come essere sicuri di aver disinfettato tutto bene? Quali detergenti impiegare perché siano efficaci e sicuri? Quali rimedi naturali possono assicurarci una buona pulizia senza che ci sia il rischio ripetuto di venire a contatto con sostanze chimiche lesive per la pelle e per l’ambiente? Ne parliamo in questo articolo.
Igienizzare bene la casa è indispensabile per prevenire infezioni e malattie, la presenza di bambini ci obbliga a prestare maggiore attenzione visto che i più piccoli tendono a toccare tutto e a mettere le mani in bocca.
Partiamo dall’azione più banale, ossia la pulizia dei pavimenti. Si comincia con la rimozione della polvere e dello sporco con una scopa per poi proseguire con il lavaggio della superficie con il detersivo. L’uso del mocio è consigliato perché si evita che le mani entrino a contatto con acqua e detersivo, ma ricordate di risciacquare per bene e soprattutto di arieggiare l’ambiente soprattutto se impiegherete un detersivo a base di candeggina o ammoniaca, che ha un odore penetrante e fastidioso.
Nel caso di parquet o pavimenti più pregiati, dovrete optare per detersivi che non contengano la candeggina per evitare che questa rovini le superfici. Il vapore è un ottimo modo per rimuovere germi e batteri dalle superfici.
Le scope senza fili e senza sacchetto diventeranno vostre fide alleate: sono facilmente maneggiabili e dispongono di una batteria che permette di pulire una casa di 80 metri quadri in una ventina di minuti .
Poi, passiamo in rassegna oggetti e accessori per neonati come palestrine o tappeti imbottiti, tappeti puzzle, giochini in plastica. Come pulirli? Potrete lavarli in lavatrice o lavastoviglie a seconda delle istruzioni riportate sull’etichetta. Nel caso del tappeto puzzle potete lavarlo comodamente in lavastoviglie impiegando il bicarbonato.
Un consiglio: evitate di utilizzare detergenti troppo aggressivi perché i bambini che gattonano o giocano sul tappeto puzzle tendono a mettere tutto in bocca.
Per quanto riguarda il lettino, potete dapprima spolverarlo senza utilizzare nessun prodotto antipolvere in spray o liquido e, poi, impiegare un panno umido e un detergente delicato.
Per un’igiene efficace che tenga conto della presenza di bimbi piccoli e garantisca un ambiente salubre, abbiamo raccolto e riportato qualche consiglio pratico:
Non è detto che per igienizzare casa a fondo esistano solo i detersivi chimici, esistono diversi rimedi e soluzioni naturali capaci di garantire pulizia sicura ovunque. Così i nostri bimbi potranno mangiare, gattonare, giocare e dormire senza germi e batteri intorno.
Diamo la prova che un buon detergente per la casa non ha bisogno di avere componenti aggressivi o chimici per pulire bene, vediamo quali prodotti naturali impiegare e riscoprire come alleati dell’igiene casalingo e dell’ambiente.
L’aceto di vino bianco può essere utilizzato per preparare un ottimo detergente: la “ricetta” metà aceto e metà acqua si può usare come un qualsiasi detergente per superfici come il tavolo e la cucina, per pulire gli elettrodomestici come il microonde, per igienizzare vetri e pavimenti, per smacchiare i tappeti ma anche per pulire bicchieri, piatti e contenitori vari. Se l’odore non vi piace, aggiungete alla soluzione qualche qualche goccia di olio essenziale profumato.
Il bicarbonato di sodio è il tipico rimedio della nonna con un migliaio di impieghi diversi, dall’igiene della casa all’igiene personale. Ha un’azione sgrassante ed è, quindi, molto utile per pulire zone come il bagno e la doccia, la cucina, il forno. Lo si può usare da solo o mescolato con altri prodotti naturali come il limone.
Il limone è una sorta di candeggina naturale: igienizza le superfici lasciando un gradevole profumo. L’acido citrico è un prodotto naturale che sostituisce molti prodotti convenzionali come anticalcare, ammorbidenti e brillantanti.
Il sapone di Marsiglia, è un prodotto naturale al 100%, è senza coloranti né sintetici aggiunti ed è biodegradabile. Il suo uso principale è legato alla lavanderia: potete impiegarlo per lavare i vestiti del bambino, preserva il colore e profuma il bucato.
Gli olii essenziali, sono un modo economico, ecologico e profumato per fare le pulizie. Alcuni tra i migliori oli essenziali da utilizzare in casa sono: tea tree, per le sue proprietà antibatteriche; eucalipto, fresco e tonificante, è ideale se ci sono tosse e raffreddori in casa; lavanda, rilassante ma con proprietà antibatteriche; limone è il massimo della freschezza e ha un buon profumo; pino, particolarmente buono in bagno; timo, ideale per neutralizzare funghi, virus e batteri, può essere utilizzato come eco-detergente specifico per tutte le superfici della casa.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…