Quando i figli sono molto piccoli, di pochi mesi fino ad arrivare ai 2 anni circa, è importante pensare in anticipo a come organizzare il viaggio con loro e la permanenza nel luogo prescelto per la vacanza. Sappiate che molte cose variano in base al tipo di alloggio (albergo, appartamento, campeggio in tenda o roulotte…) e che è fondamentale scegliere l’attrezzatura idonea soprattutto per il viaggio in auto/treno o aereo, senza dimenticare di organizzare qualche gioco per intrattenere i bambini durante il tragitto.
Ci sono tanti accessori indispensabili ed utili che bisogna portare, oltre alla valigia con abiti e cambi: meglio fare le valigie con astuzia e ridurre al massimo lo spazio occupato dai vestiti, vi suggeriamo un metodo infallibile con il nostro tutorial. I piccolini di pochi mesi avranno la necessità di bere il latte anche in viaggio, allora si rende utile il classico scalda-biberon, da scegliere tra i tanti modelli e marchi presenti sul mercato, che si può usare anche in auto grazie a degli speciali adattatori.
Per i bimbi in fase di svezzamento sarà indicato un set pappa completo che permette di “trasportare” il cibo in maniera sicura e di mantenerlo caldo per diverse ore se dotati di funzione “thermos”. Anche in questo caso le proposte in commercio sono innumerevoli e si toccano varie fasce di prezzo. Per il cambio del pannolino saranno utili delle salviette detergenti come quelle di Farmacotone Bebè in cotone all’aloe vera e camomilla che proteggono la pelle delicata dei bambini e allo stesso tempo la idratano. E, sempre di Farmocotone Bebè, sono utilissimi i morbidi teli monouso per il cambio (74×75 cm) su cui appoggiare il bambino in modo che trovi una superficie morbida e pulita per un delicato tete a tete con la sua mamma.
Se la vacanza ha come scenario un campeggio, in tenda o in roulotte, per dare confort ai piccoli sarà indispensabile munirsi di specifiche attrezzature studiate apposta per questa speciale occasione.
Parliamo del lettino da campeggio e del relativo sacco letto o sacco nanna che sostituisce il lenzuolo e che è adatto ai neonati come ai bimbi più grandi (Ikea mod. Vandring), la vaschetta pieghevole per il bagnetto – utile soprattutto per i neonati (mod. Flexi Bath di Stokke), un piccolo wc portatile (adatto anche all’auto ed alle piccole emergenze è il simpatico Happy-Pi Wc) o un vasino antigoccia adatto ai bambini che hanno tolto il pannolino (mod. Tuttomio di My Carry Potty), un piano fasciatoio per i neonati (modello morbido e pieghevole della Brevi oppure semirigido come quello della Cam Baby Block) oppure un fasciatoio portatile fai-da-te ideale per i viaggi, come quello che vi insegniamo a realizzare in questo tutorial; ed infine un seggiolone ultra leggero e pieghevole (come quello della Ciak Plebani in tessuto poliestere lavabile con sicuro sistema di bloccaggio), adatto ai bambini dai 6 mesi in su.
I lettini in commercio presentano diverse caratteristiche che comportano anche una variazione di prezzo: si va in genere dai lettini semplici (mod. Sonno della Cam) che si aggirano sui 40 €, a lettini dotati di vari accessori, come le zanzariere o il piano fasciatoio (mod. Daily Plus sempre di Cam), che possono costare anche dai 130/150 € ed oltre.
Tanti modelli di lettini da campeggio sono proposti da brand noti, come Prenatal (mod. Travel Easy oppure Double), Chicco (mod. Easy Sleep o la nuovissima Next2Me culla proposta in un modello innovativo, comodo e pratico, da usare anche in casa) e Brevi (mod. Dolce Nanna Plus oppure Dolce Sogno).
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…