Tutte le proprietà di anice ed anice stellato
In Italia l’anice è conosciuto per la preparazione di bevande alcoliche, come ad esempio il famoso Varnelli, digestivo d’eccellenza nel Centro Italia, e per la realizzazione di dolci e biscotti.
Soprattutto l’anice stellato è molto usato nelle preparazioni natalizie e anche come decorazione, proprio grazie alla sua forma a “stella”.
Le proprietà dell’anice però sono molteplici e possono aiutare a risolvere molti piccoli disturbi.
Anice e anice stellato sono molto diversi nella forma, ma non nelle proprietà e nel sapore.
L’anice stellato ha la forma tipica della stella che lo rende una profumatissima decorazione natalizia.
L’anice in semi invece é molto simile ai semi di finocchio ed é molto pratico per la realizzazione di biscotti.
L’anice possiede una sostanza oleosa, l’anetolo, che lo rende adatto alla realizzazione di confetteria, liquoreria e dolciumi, nonché diversi tipi di pani aromatici.
Famose tra le bevande alcoliche sono l’assenzio e l’anisette in Francia, ma anche l’ouzo in Grecia e il raki in Turchia.
L’anice ha sempre avuto un grande utilizzo come digestivo e carminativo, per migliorare il passaggio del cibo nel tratto digestivo e assorbire l’aria in eccesso.
Ha anche effetto balsamico ed espettorante ed è quindi un grande aiuto nel combattere le patologie invernali come tosse, raffreddore e sinusiti.
La tradizione popolare vuole che aiuti le donne che hanno appena partorito a produrre latte e che abbia blande proprietà sedative in caso di ansia ed insonnia.
Bisogna tenere conto che l’anice è fotosensibilizzante e può aumentare la possibilità di eritemi solari, nonché non è bene assumerlo con anti-infiammatori e cortisonici perché aumenta la possibilità di ledere la mucosa dello stomaco.
L’anice si può usare in diversi modi: nelle tisane, insieme col finocchio, può essere usato per migliorare la digestione, ma anche come lassativo e contro l’asma: basta lasciarlo in infusione per 5-10 minuti.
I decotti invece si possono preparare facendo bollire dell’anice stellato per 10-15 minuti ed infine filtrando il composto e viene assunto sia per le proprietà espettoranti che carminative.
Olio essenziale invece ha proprietà antibatteriche e viene usato per combattere infezioni cutanee, acne ed herpes, ma bisogna tenere a mente che può creare problemi con la luce solare ed è quindi bene non esporsi se lo si sta usando.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…