Categories: Vivere bene

Rimedi naturali per la diarrea

È un problema che prima o poi affligge ciascuno di noi. Di cosa si tratta? Della fastidiosissima diarrea. È un disturbo intestinale, caratterizzato da evacuazioni frequenti di feci liquide o semiliquide. Si accompagna spesso a meteorismo, gonfiore e dolori addominali.

Tipologie di diarrea

Può essere di tipo acuto, un problema comune che si risolve in uno-due giorni, o di tipo cronico, quando si protrae per oltre due giorni.

La diarrea acuta è generalmente dovuta all’ingestione di alimenti e bevande non correttamente conservati o contaminati da batteri, virus o parassiti o da colpi di freddo.

La diarrea cronica può essere invece sintomo di un problema più consistente, come ad esempio il morbo di Crohn o la rettocolite ulcerosa, oltre che essere dovuta a celiachia, intolleranze alimentari, sindrome del colon irritabile, infiammazioni intestinali o farmaci.

La diarrea può essere anche di tipo ricorrente: in questo caso è probabilmente legata a disordini alimentari o stati emotivi di tipo ansioso.

Un’altra forma molto comune di diarrea è quella “del viaggiatore”, dovuta prevalentemente ad una tossina prodotta da batteri presenti nell’acqua o negli alimenti crudi.

Il pericolo maggiore in caso di diarrea è la disidratazione, soprattutto se le scariche sono molto frequenti o se il fenomeno si ripete a lungo. I soggetti più a rischio sono i bambini e gli anziani: è opportuno reidratarli con acqua e sali minerali. Vediamo ora quali sono i rimedi naturali per gestire questo disturbo intestinale.

Rimedi naturali

Innanzitutto è fondamentale curare l’alimentazione. Fin quando sono presenti le scariche bisogna evitare il caffè e il cioccolato, perché irritano la mucosa intestinale; ma anche latte e formaggi a pasta molle o fermentati.

Può esser invece consumato lo yogurt, preferibilmente bianco o greco, perché ricco di fermenti lattici, no alla frutta perché contiene zuccheri che possono fermentare nell’intestino. Bisogna evitare gli alimenti molto conditi o ricchi di grassi, perché possono peggiorare le scariche e preferire l’olio extravergine di oliva usato a crudo.

Ridurre il consumo di fibra: quindi evitare i cereali integrali, le verdure fibrose e preferire la frutta grattugiata o la passata di frutta.

Limitare anche il consumo di dolci, per l’alto contenuto di zucchero e grassi: vanno bene i biscotti secchi e le fette biscottate come spuntino, come anche i cracker.

Bisogna privilegiare, quindi, riso e pasta in bianco, pane comune, pesce e carne magra cucinati al vapore o alla griglia. Vanno bene anche le uova e il prosciutto cotto, mentre sono da evitare i legumi ed ovviamente gli alcolici, le bevande zuccherate e i succhi di frutta.

Un buon rimedio è sicuramente bere dell’acqua e limone non zuccherata o del tè verde con qualche goccia di limone.

Utili sono anche le tisane di malva, tiglio e melissa, abbinate alla camomilla: hanno una azione calmante e lenitiva.

Altri validi rimedi fitoterapici sono: il mirtillo, le cui foglie hanno una azione antidiarroica ed astringente; la potentilla, che ha proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti; l’alchemilla, che ha una azione antisettica e astringente.

Buoni riscontri nel trattamento della diarrea arrivano dai Fiori di Bach, soprattutto se la natura del disturbo è di tipo emotivo o da colite.

Infine, ma non meno importanti, non devono mancare i probiotici. Esistono, infatti, ceppi specifici per il trattamento delle varie forme di diarrea e si può chiedere consiglio al proprio farmacista di fiducia per quello più adatto alle nostre necessità.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago