Proprietà del Baobab
Il Baobab è una pianta dai molteplici benefici. Ricco di vitamine del gruppo B e PP, utilizzato per le piaghe da decubito e l'acne.
Il baobab è una pianta della famiglia delle Bombacaceae. È diffuso in gran parte dell’Africa, ed è molto famoso per l’eccezionale longevità e per le notevoli dimensioni che il tronco, ricco di ramificazioni. Sono originari del Madagascar ed il loro aspetto è unico: imponenti. Questi alberi hanno un tronco rigonfio, che può raggiungere i 25 metri di altezza, la corteccia è liscia, di colore dal rosso-brunastro al grigiastro. Le piante di baobab sono delle risorse di acqua nei climi desertici ma sono anche fonte di cibo grazie a foglie e frutti. Questa pianta produce infatti frutti di circa uno o due chili, contenenti dei semi reniformi, chiusi in un guscio legnoso. Una volta maturo e disidratato, la polpa lignifica solidificandosi, concentrando i principi attivi in modo da creare un forte sapore, acido, talvolta decisamente aspro pur avendo sentori di vaniglia o pera.
Proprietà
Il baobab è un grande alleato dell’intestino, della pelle e della muscolatura ed è un efficace alimento medicinale grazie alle sue grandi proprietà. Contiene ottime quantità di vitamine, soprattutto di acido ascorbico che troviamo anche nelle arance anche se nel baobab lo troviamo in quantità notevolmente superiori. Tra le altre vitamine questa pianta è ricca di vitamine PP e di quelle del gruppo B. Il baobab è inoltre ricco di fibra alimentare, di tutti e otto gli aminoacidi essenziali.
Le capacità antiossidanti del frutto del baobab sono tantissime questa qualità permette di riparare i danni alle cellule, dovuti dai processi di invecchiamento e dai processi degenerativi.
Leggi anche: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso
È una delle più alte fonti di rame, è inoltre un’ottima risorsa di calcio, ferro, potassio, manganese, zinco e magnesio. Proprio per il mix di elementi che lo compongono è molto indicato per recuperare energie e combattere la spossatezza. Le fibre, le mucillagini e i principi probiotici sostengono l’intestino nel suo lavoro ed aiutano la digestione. Tra le numerose altre proprietà del frutto si annoverano anche quelle antipiretica, antiinfiammatoria, antivirale, antibatterica, epatoprotettiva.
Benefici
Il baobab aiuta il nostro organismo a contrastare l’azione dei radicali liberi che causano la degenerazione dei tessuti del nostro organismo e della nostra pelle.
Essendo ricco di fibre, il frutto del baobab è benefico per l’intestino perché ne favorisce il corretto funzionamento e la regolarità. Inoltre le fibre sono importanti perché aiutano l’organismo a eliminare ciò che non serve e a espellere tossine e sostanze indesiderate. Possiamo parlare del frutto del baobab come di un alimento detox.
Nell’alimentazione le fibre sono importanti perché contribuiscono ad abbassare il colesterolo e a regolare i livelli degli zuccheri nel sangue. La polvere di baobab migliora le difese immunitarie.
Mangiare il frutto del baobab
In commercio vengono offerti vari prodotti a base di polpa essiccata di baobab: compresse, tavolette, polpa in polvere. Inoltre vengono venduti anche i semi e la fibra essiccata.
Potrebbe interessarti: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile
La polpa del frutto giunge a completa essiccazione tramite dei processi naturali, conferendo all’alimento una consistenza particolare, simile alla friabilità del gesso; pertanto la polpa essiccata si può consumare semplicemente succhiandola al naturale.
Utilizzo
Del baobab si utilizzano soprattutto la polpa del frutto e le foglie a livello alimentare, perché sono commestibili. Le popolazioni dei luoghi dove il baobab è presente se ne nutrono in modi diversi. Anche i semi del baobab sono utilizzabili per l’alimentazione e in cucina. Il baobab australiano è da sempre una fonte di cibo per gli aborigeni, oltre che di acqua.
Le foglie del baobab vengono utilizzate tradizionalmente a scopo medicinale. I semi del baobab si usano per addensare le zuppe e per preparare condimenti. Dai semi del baobab si estrae un olio vegetale. Le foglie sono commestibili e si usano in cucina in molti modi ad esempio per preparare una zuppa. Dai frutti del baobab si ottiene la polvere di baobab, che viene utilizzata e commercializzata come superfood. La polpa del frutto di baobab è commestibile e la si mangia soprattutto a colazione, ad esempio nel latte o nel porridge, ma la si può mangiare anche così com’è. Il baobab è una fonte di fibre tessili, tinture vegetali e carburante. Il baobab viene utilizzato come rimedio naturale per i problemi della pelle. Viene utilizzato come rimedio naturale per eritemi e scottature. La polvere di baobab si usa come ingrediente per torte, gelati, budini, frullati, pane, yogurt, biscotti, muffin.
Polvere di baobab
In Europa viene venduta come polvere di baobab, un superfood e un integratore naturale benefico per la nostra salute, in particolare per il fegato e per l’intestino. Si tratta di un prodotto alimentare composto da polpa del frutto di questa pianta disidratata e ridotta in polvere che consumata regolarmente può aiutare diverse funzioni dell’organismo a lavorare meglio e a regolarizzarsi. Il baobab è un frutto energetico e mediamente calorico. A 100 grammi di polvere di baobab disidratato corrispondono 220 calorie, con riferimento a baobab in polvere proveniente da agricoltura biologica.
Olio di baobab
Usato esternamente come alleato della pelle e dei capelli, è un valido olio vegetale anti invecchiamento e antiossidante, apprezzato perché levigante, rinforzante ed emolliente, è un olio in grado di nutrire in profondità e proteggere dagli agenti atmosferici. Utilizzato per la pelle del viso e del corpo si usa puro, massaggiando delicatamente sulla pelle umida qualche goccia, come antirughe, ma anche per chi ha la pelle particolarmente secca e ha bisogno di idratare e nutrire a fondo, per chi soffre di acne, per chi ha smagliature in fase iniziale; ottimo anche per le parti più delicate, come contorno occhi e pelle del collo, utilizzato per piaghe da decubito, arrossamenti e irritazioni.
Dosi e controindicazioni
Le dosi consigliate per la polvere sono di 2 cucchiai da cucina (circa 18 g). Queste dosi forniscono circa il 15% del fabbisogno giornaliero consigliato di ferro. Il baobab non presenta particolari controindicazioni ma è sempre meglio confrontarsi con il proprio medico in caso di gravidanza, allattamento e cure farmacologiche.
Curiosità
Esistono delle specie di questa pianta anche fuori dall’africa,. Ricordiamo il baobab australiano, rinvenibile oltre che in Africa anche nella Penisola Araba.
Si crede che la parola baobab derivi dalla francesizzazione dell’arabo būħibāb, ovvero “Padre dai molteplici semi”. In Madagascar ci si riferisce a questa pianta col nome di ranala, vale a dire “Madre della foresta”, mentre in Africa Continentale col nome di “Albero magico”.
Secondo molte colorite leggende africane l’albero del baobab, dopo alcune vicissitudini, si troverebbe capovolto e avrebbe le radici in cielo.