Categories: Vivere bene

Melatonina, effetti e controindicazioni

Una vita frenetica, stress, lavoro intenso, impegni familiari e menopausa spesso portano noi donne (ma non solo) a non dormire abbastanza e addirittura a soffrire di insonnia e di sonno irregolare. Se anche tu fatichi ad addormentarti e i tuoi sonni sono sempre più spesso agitati, con risvegli frequenti, per dormire meglio puoi utilizzare la melatonina. Si tratta di un ormone che viene prodotto naturalmente dal nostro cervello e che ha lo scopo di regolare il ritmo di sonno e veglia. Infatti viene prodotto maggiormente durante le ore serali, facilitando l’arrivo del sonno. Nonostante ciò, ritmi irregolari oppure viaggi molto lunghi, possono provocare degli squilibri ormonali. In questo caso è necessario integrare la produzione di melatonina tramite l’assunzione di farmaci o integratori. Anche se la melatonina è un rimedio naturale deve però essere assunta nei tempi e nelle dosi corrette. È comunque importante sapere che richiede diverse ore per essere metabolizzata dall’organismo, per questo motivo deve essere assunta molto tempo prima rispetto al momento in cui si vuole prendere sonno.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”122327″]Effetti collaterali

Sebbene la melatonina aiuti a dormire meglio e a conquistare un sonno più regolare e duraturo, possiede diversi effetti collaterali.
Se infatti non viene presa nelle dosi corrette può provocare uno stato persistente di sonnolenza, abbassando la soglia dell’attenzione e rendendo pericolosa la guida. Un’assunzione eccessiva di melatonina invece può causare irrequietezza e tachicardia, proprio per questo motivo è un rimedio sconsigliato per chi soffre di malattie cardiache.
Anche l’umore spesso risente degli effetti della melatonina, infatti questo ormone può provocare depressione oppure stati d’ansia continui.
Dovrebbe poi essere consumata con una certa cautela da chi soffre di disturbi renali o epatici e da chi potrebbe sviluppare una reazione allergica, a causa degli eccipienti che si trovano nelle pastiglie o nelle capsule di melatonina.

Bambini

Alcuni medici consigliano la melatonina come cura per i bambini che soffrono di insonnia cronica. Nonostante ciò i genitori devono sempre essere molto cauti nel somministrare ai loro figli questo integratore, per questo affidatevi sempre al pediatra prima di fornire ai bambini la melatonina.

Melatonina e valeriana

Spesso la melatonina viene somministrata associata alla valeriana, allo scopo di potenziarne gli effetti. La valeriana è un sedativo naturale (uno tra i più potenti sonniferi naturali), che favorisce la calma, riduce lo stress e l’ansia e migliora il sonno. Quest’ultima si può assumere sotto forma di tisana o di integratore alimentare e, come la melatonina, è acquistabile in erboristeria o in farmacia.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago