Massaggio reiki: cos’è e a cosa serve

Scopri tutti i segreti del massaggio reiki

19/05/2023

Sempre più persone oggi si affidano a tecniche orientali per avere benefici fisici e psichici: se a molti questa tendenza può risultare una moda, in realtà in passato gli antichi popoli si affidavano alla natura o ai massaggi per curare patologie più o meno lievi o raggiungere uno stato mentale di benessere. In questa ottica si inserisce il massaggio Reiki, antica tecnica che è tornata per la maggiore nonostante affondi le radici in tempi lontanissimi, quando era citato addirittura in testi sanscriti.

Massaggio reiki: cos'è e a cosa serve

Cosa è il massaggio Reiki e come si pratica

Nonostante le antiche origini, il massaggio Reiki è nato ufficialmente nel XIX secolo grazie al giapponese Mikao Usui, divenendo una vera e propria forma di medicina alternativa che fonde la pranoterapia e il massaggio bioenergetico. L’operatore, esperto nel massaggio Reiki, utilizza esclusivamente le mani per sbloccare e riequilibrare i Chakra, quei punti energetici da cui, secondo la filosofia orientale, dipende il benessere psichico e fisico. I movimenti non sono troppo energici con tanto di sfregamenti o frizioni, ma piuttosto dolci, atti a trasmettere il flusso di energia: chi ha sperimentato questa tecnica afferma di aver percepito, nel punto in cui venivano posizionate le mani, una sorta di formicolio e di calore, segno del fluire dell’energia.

Il massaggio Reiki non ha particolari controindicazioni, anche se nelle donne in stato interessante o che hanno fratture, è sempre bene chiedere il previo parere del medico.


Leggi anche: Benefici e costi del massaggio ayurvedico

I tanti benefici

Lo scopo del massaggio Reiki è quello di portare equilibrio al corpo, sia dal punto di vista fisico che mentale, allontanando le negatività, lo stress, gli stati di ansia e addirittura la depressione. Grazie al massaggio Reiki si riesce ad avere una maggiore percezione non solo di sè stessi, ma anche delle proprie emozioni, capacità e intelligenza.

Non sono pochi poi gli effetti del massaggio sulla salute, aiutando ad esempio a stimolare il sistema immunitario, endocrino e linfatico. Aiuta poi a riattivare positivamente la circolazione del sangue, a rigenerare i tessuti e a eliminare le tossine, depurando così tutto l’organismo.

Praticare con costanza il massaggio Reiki aiuta inoltre a mantenere sotto controllo la pressione arteriosa e a regolare i ritmi sonno-veglia, donando quella tranquillità mentale che aiuta ad affrontare meglio i problemi senza lasciarsi sopraffare dalla negatività.

Seppure solo in casi di lieve entità, il massaggio Rieki contribuisce ad alleviare contusioni, escoriazioni e stati infiammatori.