Categories: Vivere bene

Mangiare sano in ufficio: alcuni consigli

Il momento della pausa pranzo rappresenta un momento critico per molte persone, perché viene passata in ufficio, senza possibilità di uscire a pranzo o addirittura pranzando davanti al computer.

La situazione diventa ancora più disagevole se il tempo a disposizione è poco, la digestione è laboriosa o si sta seguendo un piano alimentare dimagrante.

Molti preferiscono saltare il pasto (sbagliando), per finire poi per abbuffarsi la sera. Per questo motivo vogliamo proporvi qualche utile consiglio per gestire al meglio il pasto in ufficio e pranzare in modo sano.

Evitare di saltare i pasti

Non uscire di casa senza aver fatto colazione e non saltare assolutamente il pranzo. Il digiuno fa lavorare male stomaco, intestino e pancreas, peggiorando eventuali disturbi digestivi già presenti. È anche vero che a volte si è costretti per motivi di lavoro: riunioni, meeting, etc.

Distribuire gli alimenti nel corso della giornata

Consumare più spuntini, anche davanti al computer.

Gli spuntini devono essere a base di alimenti sazianti, non impegnativi per lo stomaco e poco calorici: verdura cruda, frutta fresca consumata con la buccia, cracker integrali e a ridotto contenuto di sale, biscotti secchi e a basso indice glicemico, frutta secca, yogurt magro, qualche barretta proteica e low carb di buona qualità.

In questo modo si manterrà una buona concentrazione, ci si sentirà sazi, ma non appesantiti.

Evitare i piatti pronti e in scatola a pranzo

Infatti, i prodotti take away, le insalate di tonno, riso o cerali in scatola, le insalate pronte spesso sono ricchi di salse, grassi, sale, aromi e conservanti, che rallentano la digestione e la ritenzione idrica, favoriscono il mal di testa, la sonnolenza, il gonfiore addominale e l’aumento di peso.

Portare da casa il panino, l’insalatona o il piatto caldo nello scaldavivande

Mangiare un panino a pranzo non è assolutamente un problema: basta prepararlo nel modo corretto ed evitare di aumentare la dose di carboidrati a cena.

Preferire il pane di segale o integrale da combinare sempre con una componente proteica e una fonte di fibra.

Qualche esempio: panino di segale con roastbeef e melanzane grigliate, pane integrale con arrosto di vitello e insalata, pane di farro con bresaola e zucchine grigliate, pane integrale con ricotta e fettine di pomodoro.

Non gradite il panino? Ecco la versione insalatona: oltre alla misticanza, è possibile aggiungere dei pomodori pachino, delle rape bianche, dei crauti, delle zucchine e delle carote a julienne, dei cetrioli a rondelle, dei peperoni a listarelle, dei germogli di soia, dei ravanelli, dei cuori di finocchio, sempre con una componente proteica e un carboidrato.

Come proteine è possibile spaziare anche tra i legumi e le uova.

Come carboidrati orientarsi su pane integrale o di segale, cracker a basso contenuto di grassi e sale. Se si ha la possibilità di portare un piatto caldo, ci si può orientare su una zuppa di cereali e legumi, o un secondo con pane e verdura.

La frutta teniamola agli spuntini. Evitare i sostitutivi del pasto: difficilmente saziano realmente e spesso sono specchietti per le allodole.

Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno

Da alternare a the e tisane non zuccherate, magari con cannella e zenzero, che favoriscono la digestione.

Cercare di alzarsi, anche con la scusa del bagno e del riposare gli occhi

Potrete sgranchirvi le gambe, consumare qualche caloria e migliorare la digestione. Se si ha qualche minuto in più a disposizione fare una passeggiata di almeno dieci minuti.

Se qualche collega porta un dolce o un prodotto da forno, non rinunciate

Evitate uno o due spuntini o il pane a pranzo.

Non avete scuse, quindi, per saltare il pranzo in ufficio.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago